Cultura/

Pinocchio va in Ucraina, da Firenze un messaggio di solidarietà

La lettura del testo di Collodi diventerà uno spettacolo in scena al teatro della Pergola a dicembre e poi sul palco a Kiev

Pinocchio va in Ucraina

Pinocchio va in Ucraina”: questa la singolare iniziativa che si è svolta presso la Sala delle Esposizioni della Presidenza della Regione Toscana. Chiaro il messaggio solidale legato alla scelta di leggere in lingua italiana e ucraina il capitolo 35 (quello del pesce-cane) del celebre romanzo di Carlo Collodi. Un’opera nata a Firenze, dove è stata pubblicata per la prima volta nel febbraio 1883.

L’anteprima è stata presentata da Alessandro Lo Presti, dell’ufficio di gabinetto del presidente Eugenio Giani. L’evento è stato promosso e organizzato dall’Associazione culturale no-profit “Alice in Cerca di Teatro” con il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Firenze, in collaborazione con Firenze Fiera e con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Fondazione Teatro Nazionale della Toscana e il coinvolgimento del Consolato Ucraino.

Grazie ad un’idea di Ugo De Vita, un inchiostro reso poi opera grafica da Carlo Maltese, si è svolta una performance artistica all’insegna della sinergia delle arti con la lettura bilingue del celebre capitolo di Collodi e di altri brani per voce di Ugo de Vita e dell’attore ucraino Misha Tarasiuk. Alla chitarra Samuele Chiozzini.

Partita da piazza Duomo, la performance si prepara ad andare in scena, in un più ampio contesto, al teatro della Pergola, a Firenze. Poi volerà a Kiev.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.