Viaggi /paesi in festa

Caccia ai Tesori Arancioni in dieci borghi della Toscana

Domenica 2 ottobre i comuni premiati con la Bandiera Arancione del Touring Club organizzano una grande caccia al tesoro in contemporanea: un’occasione per conoscere i tesori del territorio, da Fosdinovo a Santa Fiora

La più grande caccia al tesoro in contemporanea mai vista in Italia arriva anche in dieci borghi della Toscana. È la Caccia ai Tesori Arancioni, in programma domenica 2 ottobre in 100 comuni premiati dal Touring Club con la Bandiera Arancione, il riconoscimento che viene assegnato ai paesi dell’entroterra sotto i 15mila abitanti eccellenti in termini ambienti, culturali, enogastronomici e di accoglienza.

A caccia di indizi tra saperi e sapori

La Caccia ai Tesori Arancioni è un modo divertente per conoscere storie, persone, monumenti e curiosità custodite in alcuni tra i borghi più belli del territorio. Attraverso un percorso in sei tappe i partecipanti potranno scoprire la più profonda e autentica identità della comunità e del suo territorio. Non solo luoghi: i tesori da scovare saranno personaggi del passato, mestieri antichi, tradizioni e sapori delle tipicità enogastronomiche.

L’evento è aperto a tutti, previa iscrizione. Il 2 ottobre ogni squadra dovrò solo presentarsi al punto di partenza per ricevere gli indizi e partire alla scoperta delle varie tappe, tra vicoli e piazze, botteghe e negozi che custodiscono saperi e tradizioni. Ogni squadra che completerà correttamente la caccia e tornerà al punto di partenza riceverà un piccolo dono del territorio.

Santa Fiora

Dieci borghi toscani da vivere

A Barberino Tavernelle la caccia al tesoro sarà d’antan, arricchita dalla presenza dei figuranti in costumi d’epoca che racconteranno le storie del territorio. Sempre in provincia di Firenze appuntamento anche a Certaldo, celebre per aver dato i natali al grande poeta Giovanni Boccaccio.
A caccia di Tesori Arancioni anche a Vicopisano, gioiello medievale del Monte Pisano dove svetta la Rocca edificata nel Quattrocento su progetto di Filippo Brunelleschi, insieme a tredici case-torri medievali e all’antico Palazzo Pretorio.

L’iniziativa è anche l’occasione per scoprire Santa Fiora, lo splendido paese alle pendici del Monte Amiata che conserva la Peschiera, un piccolo giardino acquatico edificato dai conti Aldobrandeschi nel Quattrocento. E ancora Fosdinovo, in Lunigiana, dominato dal maestoso Castello Malaspina, e Montecarlo, adagiato sulle colline della Lucchesia e celebre per la sua produzione di vino.

Castello Malaspina di Fosdinovo – © Alessandro Colle

Nel Senese sono tre i borghi che aderiscono alla Caccia ai Tesori Arancioni. Si parte dal delizioso borgo murato di Montefollonico, nel comune di Torrita di Siena, per arrivare a Casole d’Elsa, adagiato con la sua cinta muraria e la Rocca sui colli della Valdelsa, e infine a Sarteano, abitato sin dai tempi degli Etruschi, dove infatti si possono ammirare alcune tra le più importanti tombe etrusche della Toscana, come quella della Quadriga Infernale.

Il 2 ottobre sarà così una giornata di festa per adulti e bambini, per scoprire la bellezza dei piccoli paesi della Toscana e lasciarsi coinvolgere dall’entusiasmo delle comunità locali.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.