Cultura/

Oltre il palco del Next Generation Fest: GenZ sotto la lente nell’intoscanatalk

Istituzioni, esperti, imprese e mondo del lavoro si alterneranno nel salotto della redazione di intoscana.it. Interviste, dibattiti e commenti sulla giornata-evento dedicata ai giovani al Teatro del Maggio di Firenze

Siete Presente

Sul palco del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino si alterneranno le voci, i sogni e le proposte dei ragazzi della generazione Z. In contemporanea, nel foyer, istituzioni e esperti, operatori economici e giovani daranno il loro contributo alla discussione con approfondimenti e punti di vista interessanti in un talk show organizzato dalla redazione di intoscana.it. Il 5 novembre il Next Generation Fest  – organizzato da Regione Toscana e Giovanisì per l’Anno europeo dei Giovani – porterà a Firenze il cuore battente dell’Europa dei giovani, per parlare di sostenibilità e creatività, inclusione e cittadinanza, innovazione e digitale.

Nel salotto allestito nel teatro, moderati dal direttore della testata Davide de Crescenzo e dalle giornaliste Simona Bellocci e Giulia Rafanelli, verranno intervistati per buona parte della giornata massimi rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, delle categorie economiche, imprese, studenti e professori. Professionalità e competenze diverse chiamate a confrontarsi su questioni di stringente attualità o di visione, per raccontare cosi si è fatto e si farà per aiutare i giovani ad essere partecipi e protagonisti della società, cittadini d’Europa sempre più consapevoli dei loro diritti e doveri.

Gli ospiti del salatto di intoscana.it

Ad aprire il talk show saranno il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e Bernard Dika, suo consigliere per le politiche giovanili. Saranno presenti, nel corso della giornata, anche l’assessora regionale Serena Spinelli (politiche sociali) e l’assessore Stefano Ciuoffo (innovazione).

Si confronteranno sui temi della legalità i prefetti di Firenze e Massa Carrara, giuristi, professori universitari, polizia postale, l’arma dei carabinieri. Verrà raccontata l’esperienza dell’Accademia Navale di Livorno.

Si parlerà molto di lavoro, impresa e innovazione con sindacati, il mondo dell’alta formazione (Big Academy e Agile Academy), rappresentati di Confesercenti, Confartigianto e Confindustria. Volontariato e servizio civile saranno al centro del dibattito che si svilupperà con Cesvot, Coni e Caritas.La partecipazione sarà protagonista nel panel con i rappresentati degli studenti, della consulta nazionale giovani e nella consulta degli studenti. Spazio anche alle riflessioni dell’associazione Lorenzo Guarnieri per la sicurezza stradale.

Il talk show sarà disponibile sul portale intoscana.it, sulla pagina Facebook e sul canale youtube di intoscana.it.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.