Attualità/

A Firenze al via la procedura per la riqualificazione dello stadio Franchi

In arrivo il bando per il nuovo stadio, a cui le imprese potranno presentare domanda entro il 30 gennaio. Grazie ai fondi del Pnrr il progetto diventa realtà.

Nuovo stadio Franchi di Firenze

È partita la procedura per la gara di riqualificazione dello stadio “Artemio Franchi” di Firenze. Ieri è stato pubblicato l’avviso sulla Gazzetta ufficiale della Comunità Europea, nei prossimi giorni uscirà sulla Gazzetta Ufficiale. Palazzo Vecchio spiega che è stata scelta la procedura ristretta per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dell’esecuzione dei lavori, in modo da comprimere ulteriormente i tempi e rispettare il principio dell’avvio del procedimento di gara entro il 2022, obiettivo che comporta la conferma dei finanziamenti aggiuntivi Pnrr.

Il bando per le imprese: si può fare domande entro il 30 gennaio

Nella prima fase il Comune pubblicherà un bando dove sono inseriti i requisiti per poter presentare l’offerta: si potrà fare richiesta entro il 30 gennaio 2023, i requisiti saranno verificati entro il 28 febbraio e sarà possibile mettere a disposizione dei partecipanti la documentazione progettuale per presentare l’offerta (presumibilmente entro il 15 marzo).
Entro tale data l’amministrazione completerà la progettazione definitiva e procederà alla sua approvazione previa indizione della conferenza dei servizi. La modalità di aggiudicazione è
quella dell’offerta economicamente più vantaggiosa articolata in numerosi parametri: l’offerta tecnica varrà il 90%, quella economica il 10%.

Tra le peculiarità dell’avviso anche quella che dovrà essere garantito il 15% di assunzioni femminili, pur avendo oggi nel settore delle costruzioni il tasso occupazionale femminile inferiore al 10%. Inoltre per la progettazione esecutiva saranno concessi solo 90 giorni mentre per la realizzazione delle opere sono previsti 912 giorni naturali e consecutivi.

Un intervento che vale 2500 posti di lavoro

“Passo dopo passo, il progetto del nuovo stadio diventa realtà – ha sottolineato il sindaco, Dario Nardella – in pochi credevano alla nostra capacità di concretizzare ciò che fino a un anno fa era solo un’ipotesi, ma abbiamo lavorato con umiltà e tenacia e ora aggiungiamo un altro tassello decisivo”.
“Mi
auguro che la gara riscuota grande interesse tra le imprese – ha continuato Nardella – visto che questo progetto dello stadio, senza calcolare gli interventi sul quartiere, creerà nella nostra città 2500 posti di lavoro diretti e altrettanti nell’indotto”.

“Potevamo rischiare che il Franchi venisse abbandonato come successo al Flaminio di Roma – ha aggiunto Nardella – invece l’idea di utilizzare i fondi europei del Pnrr destinati alle opere pubbliche di rilevanza culturale, cosa che è lo stadio del grande architetto e ingegnere Luigi Nervi, ci permette oggi di riqualificare un bene di proprietà del Comune e renderlo ultramoderno a disposizione dei tifosi e dei visitatori”. “Siamo in anticipo rispetto ai temi stabiliti all’inizio – ha concluso il sindaco – voglio ringraziare ancora una volta gli uffici del Comune che hanno lavorato anche nei giorni delle feste di Natale per arrivare a questo obiettivo”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.