Storie/

Come si diventa imprenditori: le storie dei giovani e i consigli agli studenti

Lezione particolare per le ragazze e i ragazzi di alcuni istituti fiorentini: consigli pratici su come aprire un’azienda. Protagoniste le storie di trentenni che da un’idea hanno creato aziende di successo

Giovani imprenditori, startup, business model, idee imprenditoriali - © REDPIXEL.PL

Come aprire una partita iva o fare un business plan e una strategia di marketing, consigli pratici e utili per diventare imprenditori nel commercio, turismo e servizi. Una lezione particolare per gli studenti delle scuole secondarie superiori “Calamandrei” di Sesto Fiorentino, “Cellini”, ISIS “Machiavelli” e IIPSSEOA “Saffi” di Firenze. L’aula per venerdì 17 marzo è stato l’auditorium della Camera di Commercio di Firenze che ha ospitato l’incontro formativo su “Creare impresa nel settore terziario” nell’ambito del progetto “Orientarsi al futuro”, coordinato dalla Camera di Commercio e dall’Ufficio Scolastico regionale.

Camera Commercio Firenze – Confcommercio Toscana

Sulla cattedra le associazioni di categoria, gli operatori e gli imprenditori, soprattutto giovani, per presentare aille ragazze e ai ragazzi le varie fasi necessarie a maturare un’idea imprenditoriale: dalla stesura del business plan alla scelta dell’assetto aziendale, dalla ricerca dei finanziamenti alla selezione e gestione dei collaboratori fino alla pianificazione delle strategie di marketing e dell’attività formativa e di aggiornamento.

E poi i casi pratici, di successo, alcuni nati da un’idea e diventati realtà economiche autonome e innovative. Come le storie di tre imprenditori fiorentini. Silvia Plebani, giovane fondatrice e titolare dell’azienda NopOnlyPlant, nata in piena pandemia come market place on line di piante esotiche e tropicali, capsule collection e green design, oggi anche con un atelier botanico a Fiesole e una gallery nella Manifattura Tabacchi.

Come Filippo Zeppi, 32 anni, titolare e mente creativa di Digital Tomato, azienda di digital marketing specializzata nel settore food, nata nel novembre 2017 e oggi in continua espansione. E poi Alessia Osti, che insieme alla sorella Alessandra rappresenta la seconda generazione alla guida dell’azienda di famiglia Osti srl, attiva nel settore arredo bagno e pavimenti.

“Il terziario ha bisogno dei giovani per portare avanti l’innovazione e abbracciare il futuro”, ha sottolineato il direttore di Confcommercio Toscana Franco Marinoni. La priorità è infatti “mettere a sistema la loro creatività, il loro sguardo nuovo sulle cose” perché  “l’autoimprenditorialità possa essere un ottimo strumento per entrare nel mondo del lavoro da protagonisti”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.