Innovazione/

Vino, la scommessa del Nobile di Montepulciano tra etica sociale e sostenibilità

Il progetto presentato dal consorzio al Vinitaly nel segno del rispetto dell’ambiente e dell’inserimento lavorativo delle persone fragili

Vino Nobile di Montepulciano (3)

Nasce una nuova etichetta in casa del Vino Nobile di Montepulciano. Un progetto dove i filari delle uve si intrecciano a etica sociale e sostenibilità ambientale. Una proposta che viene ben descritta dall’acronimo Esg: environmental (ambiente), social (società) e governance.

La nuova etichetta è stata presentata dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano a Vinitaly. Presenti a Verona i partner tecnici: la Coop Betadue di Arezzo e la Vecchia Cantina di Montepulciano. Da una parte Betadue cooperativa sociale di tipo B, che si occupa di inserimenti lavorativi nei settori più svariati: dall’igiene urbana al verde, dal cibo alla comunicazione. Dall’altra la cooperativa Vecchia Cantina di Montepulciano, nata nel 1937, è la più antica della Toscana e la più grande del territorio con i suoi 400 soci.

Rispetto di regole e contratti in vigna

I primi risultati di questa alleanza si vedranno sul mercato solo l’anno prossimo. L’attività procede con un’attenzione alla sostenibilità da un punto di vista ambientale, sociale e di governo delle imprese. Con un’attenzione particolare al lavoro: in vigna pieno rispetto di regole e contratti, inserimenti lavorativi di persone fragili non solo per garantire un reddito ma per migliorarne la condizione di vita. Infine un packaging sostenibile al 100%: bottiglia, tappo, etichetta, scatola.

La presentazione del nuovo progetto di etica sociale del Nobile di Montepulciano

Etica, sostenibilità, sociale

Una iniziativa che come Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano abbiamo voluto sposare subito e che rientra nelle tante attività in chiave sostenibilità che come Denominazione stiamo percorrendo e che ci hanno permesso di divenire prima denominazione sostenibile certificata con la Norma Equalitas”, ha spiegato il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi. Non è quindi un caso che la scelta sia caduta sulla Vecchia Cantina di Montepulciano, anch’essa certificata da Equalitas.

Questo progetto – ha commentato Gabriele Mecheri, Presidente Betadue – è un altro passo avanti in una direzione che teniamo ferma da anni: la nostra stella polare è la sostenibilità. La tutela dell’ambiente, la sostenibilità sociale, i diritti dei lavoratori non sono più questioni separate e soggette a tentativi di emarginazione. Sono centrali per le comunità e le imprese e sono racchiuse in un acronimo e cioè Esg. Betadue segue questa strada al suo interno ed è alla costante ricerca di compagni di viaggio in ogni settore”.

Sostenibilità, tutti i numeri del Nobile

Nel Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano la parola sostenibilità è tutt’altro vuota di contenuti. Nel 2022 l’ottenimento della certificazione Equalitas è stata una tappa significativa di un lungo percorso. I numeri parlano chiaro: a Montepulciano il 98% delle aziende ha ridotto i trattamenti convenzionali in vigna. Il 59% pratica l’agricoltura integrata. Quasi il 70% delle imprese ha scelto l’agricoltura biologica, il 3% quella biodinamica.

Le vigne del Nobile di Montepulciano

L’84,4% negli ultimi cinque anni ha investito in formazione e sensibilizzazione su sicurezza e ambiente. La totalità delle aziende ha ridimensionato l’uso di fitofarmaci e fitosanitari in campo. In tempi di scarsità di acqua, il 69,7% delle imprese vinicole attua pratiche per la riduzione dell’utilizzo di risorse idriche per il processo di vinificazione.

Il 97% punta alla salvaguardia della biodiversità. Sul fronte della CO2 il 75,8% ha avviato pratiche per ridurre l’emissione di gas climalteranti. Inoltre ha messo in piedi attività di recupero o riciclo di materiali proveniente da scarti di produzione (il 72,7%).

Sostenibilità, un affare in comunicazione

Essere sostenibili “conviene” anche per comunicazione e promozione del vino: lo pensa il 78,8% delle imprese. Il 72,7% dei produttori di Vino Nobile di Montepulciano è molto soddisfatto delle attività verso la sostenibilità intraprese dal Consorzio: mediamente soddisfatto il 18,2%, abbastanza il 9,1%.

La totalità dei produttori di Vino Nobile di Montepulciano è convinta di aver contribuito anche così al rafforzamento della denominazione, anche investendo in accoglienza in cantina (il 97%).

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.