Ambiente/

Biennale dello Scarto, “L’albero della Vita” di Lacquaniti svetta sul Siloe

Per l’assessore Marras l’opera del bioarchitetto richiama l’attenzione sui temi della sostenibilità e sull’importanza del riciclo e arricchisce il territorio

La biennale dello scarto in Maremma

La Biennale dello scarto fa tappa in Maremma al monastero di Siloe. A Poggi del Sasso località nel Comune di Cinigiano, è stata inaugurata l’opera ‘L’albero della vita’ dell’artista e bioarchitetto Rodolfo Laquaniti.

L’evento rientra nel programma della seconda edizione della Biennale dello Scarto, nata a Venezia nel 2018 e proseguita nel 2022 a Castiglione della Pescaia e Grosseto. Quest’anno la tappa al Monastero di Siloe, nel 2024 si concluderà a Firenze.

L’arte di Rodolfo Lacquaniti

L’edizione toscana della Biennale vede come protagonista Rodolfo Lacquaniti che l’anno scorso ha prodotto alcune opere di grandi dimensioni nei comuni di Grosseto e Castiglione della Pescaia. A Festambiente ha realizzato una mostra diffusa per accendere i riflettori sulla tematica ambientale, parlare di energia circolare, scarti e scartati.

Alla donazione dell’opera di oltre 10 metri, realizzata come le altre opere di Laquaniti con materiali di scarto e che simbolizza la nascita e la rinascita, è intervenuto anche l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras.

Chi ha avuto modo di osservare le opere di Laquaniti – ha commentato l’assessore Marras – si è fatto un’idea ben precisa del percorso che lo ha ispirato e che continua ad ispirarlo. La sostenibilità, la circolarità dell’economia, il restituire nuova vita e significato a oggetti non più utilizzati stanno alla base di tutto questo e della Biennale stessa. E’ anche grazie a questi eventi che viene arricchito un territorio e create occasioni per valorizzarlo e promuoverlo. Il percorso è iniziato un anno fa, a Castiglione della Pescaia e Grosseto: quest’anno sarà protagonista ancora la Maremma, all’insegna dell’arte come momento di riflessione verso un utilizzo consapevole e rispettoso delle risorse”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.