© Archivi Alinari

Cultura /

MirabiliAlinari, 10 pillole video per scoprire i tesori dell’archivio fotografico

Il progetto, realizzato in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, intende raccontare la storia degli oggetti rari e preziosi della collezione Alinari grazie alla presentazione di esperti e specialisti

Dal dagherrotipo di Firenze sotto la neve, datato 1841, all’autocromia, primo procedimento fotografico a colori d’inizio Novecento. Sono questi alcuni dei protagonisti di MirabiliAlinari, il nuovo progetto della Fondazione Alinari, realizzato in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, che intende svelare i tesori – in parte sconosciuti – conservati negli archivi fotografici. Grazie a 10 pillole video si potranno scoprire gli oggetti rari e preziosi della collezione, presentati con passione da specialisti ed esperti di settore.

In questo viaggio multimediale non si parla solo di tecniche: ogni oggetto porta con sé un racconto particolare che non manca di gettare luce su aspetti più ampi della storia sociale (come per il Tabellone Crisanti) e politica dell’Ottocento (con l’album Congrés de Paris) o sulla poetica di un artista, come nel caso della macchina fotografica di Wilhelm von Gloeden.

Come i pellegrini del Medioevo ricorrevano ai Mirabilia urbis, le prime guide ai monumenti di Roma, con MirabiliAlinari si vuole accompagnare curiosi e appassionati nella visita dello straordinario Archivio che si è venuto a costituire sotto il nome dei valorosi Fratelli Alinari.

MirabiliAlinari: i video

I primi sette video sono disponibili sul canale Youtube e sul sito web della Fondazione Alinari. Tra quelli già pubblicati, ci sono “Il dagherrotipo di Firenze sotto la neve“, presentato da Emanuela Sesti, storica dell’arte; “L’album Congrès de Paris, presentato da Luigi Tomassini, storico della fotografia; “L’apparecchio fotografico di Von Gloeden“, presentato da Monica Maffioli, storica della fotografia; “Ritratto di bambina in dagherrotipia“, presentato da Barbara Cattaneo, funzionario restauratore dell’Opificio delle Pietre Dure; “Gli ambrotipi del tabellone Crisanti“, presentato da Francesca Bongioanni, conservatrice di Fondazione Alinari per la Fotografia; “Il megaletoscopio di Carlo Ponti“, presentato da Anna Giatti, conservatrice e restauratrice; “Negativi su carta“, presentato da Marta Magrinelli, archivista.

I fratelli Alinari

Il patrimonio Alinari è un archivio unico al mondo fondato nel 1852 da Leopoldo Alinari a cui si aggiunsero poi i due fratelli Romualdo e Giuseppe. Tutto è nato da un nucleo originario di lastre su vetro e si è sviluppato nel corso del tempo con l’aggiunta di numerosi archivi, fondi e collezioni, che insieme formano una testimonianza unica della cultura, del paesaggio, dell’arte, della moda italiana della seconda metà dell’Ottocento e della prima metà del Novecento.

Si tratta nel complesso di 125 fondi acquisti dagli Alinari, che comprendono: 448mila fotografie vintage, 473mila negativi su lastra di vetro, un milione e 600mila negativi su pellicola in bianco e nero e ancora 421mila diapositive a colori, 700mila album fotografici, 34mila libri e riviste di fotografia e 400 apparecchiature fotografiche e obbiettivi dalla metà dell’Ottocento a fine Novecento.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.