fondazione alinari
8 articoli
Cultura /
L’occhio della Scienza, la nascita della fotografia tra ricerca e divulgazione
L’esposizione allestita con foto, stampe e reperti spesso inediti al museo della Grafica di Pisa e al museo Stibbert di Firenze
Cultura /
“Fotografe!”: dagli Archivi Alinari a oggi in mostra a Villa Bardini e al Forte Belvedere
Dal 18 giugno al 2 ottobre in mostra gli scatti di oltre 40 fotografe dai primi dagherrotipi dell’Ottocento fino alle sperimentazioni contemporanee della generazione nata dopo il 1980, in un dialogo tra presente e passato
Cultura /
1° maggio: a Firenze una mostra celebra la Toscana che lavora nelle fotografie Alinari
In occasione della Festa dei lavoratori 22 scatti dei Fratelli Alinari in mostra a Palazzo Strozzi Sacrati sede della Regione Toscana
Cultura /
I maestri della fotografia celebrano Dante. Giani: “Un meraviglioso viaggio nei luoghi del Poeta”
A 700 anni dalla morte dell’Alighieri inaugurata a Palazzo Strozzi Sacrati la mostra dedicata alla Toscana dantesca negli scatti degli Archivi Alinari e di Massimo Sestini
Cultura /
Nel 2022 i 5 milioni di fotografie Alinari torneranno accessibili nell’archivio di Villa Fabbricotti
I beni fotografici attualmente conservati nell’Art Defender a Calenzano dalla prossima estate saranno spostati nella villa fiorentina per tornare accessibili a tutti
Cultura /
Fondazione Alinari, prossimo obiettivo: aprire il patrimonio dell’archivio al pubblico
Intervista a Giorgio Van Straten, neo presidente della Faf che tutela e gestisce lo storico archivio di 5 milioni di immagini acquistato dalla Regione Toscana
Cultura /
Giorgio Van Straten è il presidente della Fondazione Alinari per la fotografia
La Faf ha l’incarico di gestire e promuovere il patrimonio Alinari, un archivio unico al mondo di 5 milioni di immagini acquisito dalla Regione a gennaio
Cultura /
Fratelli Alinari: la famiglia di fotografi fiorentini che immortalò la storia
È il 1854 quando Leopoldo, Romualdo e Giuseppe Alinari fondano a Firenze la società che sarà conosciuta come Fratelli Alinari e segnerà la storia italiana della fotografia.