© Regione Toscana - SIPT: Carta tecnica regionale

Attualità /

La cartografia per il governo del territorio, il punto sulle sfide presenti e future nel convegno a Lucca

L’appuntamento è per venerdì 27 ottobre presso l’Auditorium Cappella Guinigi nel Complesso di San Francesco a Lucca

Ha ancora senso parlare di cartografia ufficiale e che ruolo giocano di dati telerilevati? Su queste e su altre domande si confronteranno i partecipanti del convegno dedicato alla cartografia per il governo del territorio promosso dalla Regione Toscana per il prossimo 27 ottobre a Lucca.

La radicale trasformazione in atto nel settore della cartografia impone a ogni pubblica amministrazione di aggiornarsi e tenere il passo con i nuovi strumenti e i relativi utilizzi. Dall’affermarsi del digitale alla disponibilità incrementale di informazioni geolocalizzate e dati territoriali – soprattutto di quelli telerilevati – sino alle nuove possibilità di accesso e creazione di informazione georeferenziata, ogni aspetto di novità ha un impatto diretto sulle pratiche dei tecnici e le esigenze di formazione.

La sfida consiste dunque nel ripensare le cartografie a sostegno del governo del territorio in chiave multi-sorgente, multi-sensore, multi-scala e multi-attore conservandone intatto il rigore scientifico. Nel solco della tradizione avviata nell’aprile del 1979 con la prima conferenza nazionale sulla cartografia, Regione Toscana invita perciò tutti gli attori in gioco a un evento di confronto sulle migliori strategie per affrontare le sfide ormai imminenti.

L’evento vedrà le relazioni dei rappresentanti di alcuni degli enti più autorevoli, Il ruolo dell’Istituto Geografico Militare a cura del Gen. B. Giuseppe Poccia – Vice Comandante Istituto Geografico Militare; Il telerilevamento da satellite per la Pubblica Amministrazione Locale con il Dott. Marco Casucci – Coordinatore per IRIDE dell’Attività per le P.A. Locali Agenzia Spaziale Europea; Le finalità e l’ambito di applicazione della Consulta Nazionale per l’Informazione Territoriale e Ambientale della Dott.ssa Maria Paola Bonofiglio – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica/Sogesid S.p.A. Consulta Nazionale per l’Informazione Territoriale e Ambientale; La condivisione della Base Informativa Territoriale regionale con l’Ing. Aldo Ianniello – Direttore Urbanistica di Regione Toscana.

A queste relazioni seguiranno due tavoli di confronto. Il primo dedicato a “La carta topografica di riferimento per governare il territorio” e il secondo più specifico su “La cartografia tematica telerilevata per le politiche territoriali“. Tutto l’evento sarà moderato da Giulia Rafanelli, giornalista di intoscana.it

 

Iscrizione obbligatoria a questo link.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.