Cultura/

Il genio di Ferragamo tra star di Hollywood, brevetti e ricerca

Una mostra a Palazzo Spini Feroni fino al 4 novembre 2024 ripercorre la storia del calzolaio delle star a 100 anni dall’apertura della prima boutique nella Mecca del cinema americano

La mostra su Salvatore Ferragamo a Hollywood

Il calzolaio delle star con le sue creazioni iconiche incontra gli anni ruggenti di Hollywood: dove Salvatore Ferragamo aprì la prima boutique nel 1923 e dove conquistò con le sue scarpe le stelle del grande schermo. La retrospettiva “Salvatore Ferragamo 1898-1960″, aperta fino al 4 novembre 2024 e allestita nel museo di Palazzo Spini Feroni a Firenze, racconta a tappe un’esistenza straordinaria.

La storia di un uomo, di un artigiano, di un imprenditore ma soprattutto di un visionario che anticipò i tempi puntando alla rinascita dell’artigianato e valorizzando il Made in Italy che ispira non solo la maison secondo i principi di eleganza ed eccellenza.

Salvatore Ferragamo con alcuni modelli (1950) – © Museo Ferragamo

Ferragamo, una mostra in nove sezioni

Il percorso espositivo in nove sezioni parte dalle origini di Ferragamo: dalla nascita a Bonito nel 1898 alla scomparsa prematura a Fiumetto nel 1960 e un’esistenza tra due guerre e due mondi: l’Italia e l’America.

Fondamentale il contributo per lanciare il Made in Italy e l’artigianato di lusso negli Stati Uniti: aspetto che emerge con chiarezza da scritti, oggetti, opere d’arte, fotografie e filmati. Nell’esposizione si trovano inoltre gli studi anatomici e la sperimentazione cromatica, la ricerca condotta su forme e materiali, le ispirazioni artistiche e culturali e la perizia delle lavorazioni e delle decorazioni.

La mostra su Salvatore Ferragamo a Hollywood

Il rapporto con le star di Hollywood

La curiosità maggiore circonda “Hollywood Boot Shop”: foto, filmati e modelli di calzature originali del periodo a Hollywood tra il 1923 e il 1927, con l’apertura della prima boutique di Salvatore Ferragamo. Un indirizzo che in breve tempo sarà amato da star e celebrità internazionali come Pola Negri, Mary Pickford, Joan Crawford e Rodolfo Valentino.

Anche l’ultima sala del percorso espositivo indaga il rapporto di Ferragamo con star del cinema, aristocratiche e protagoniste del jet set internazionale. Ecco quindi le forme dei piedi delle grandi star, presi personalmente da Ferragamo. Annotate le piccole manie, le preferenze e i gusti personali di ogni cliente.

La mostra su Salvatore Ferragamo a Hollywood

Ricerca, innovazione, brevetti e colori

Le sezioni centrali della mostra invece gettano uno spiraglio di luce su una rara antologia di pellami, oggetti e opere d’arte a cui il calzolaio delle star si è ispirato. Gli studi condotti sulla struttura e sulla meccanica del piede, individuando soluzioni per la distribuzione del peso del corpo: proprio come un ingegnere o un architetto. Esposti ci sono anche gli otto modelli di scarpe selezionate per la loro forma particolare e per l’assenza del colore: la calzatura come uno studio quasi architettonico.

Non stupisce che nel corso della sua carriera abbia depositato 369 brevetti per la costruzione delle scarpe. Tra i progetti il tacco a zeppa in sughero, il tacco a gabbia e la suola a conchiglia. Così Ferragamo ha traghettato la tradizione artigiana fiorentina a un nuovo Rinascimento.

Il museo Ferragamo

Dalle calzature conservate nell’Archivio Ferragamo emerge infatti l’amore per il calzolaio delle star per i colori e le monocromie primarie, i patchwork geometrici e gli effetti optical: influenzati dalle avanguardie futuriste e cubiste, dal ricordo della propria terra, dai paesaggi della California.

I podcast sul calzolaio dei sogni

In occasione della mostra Chora Media e il Museo Ferragamo presentano “Salvatore Ferragamo: Il calzolaio dei sogni“, una nuova serie podcast in otto episodi di circa venti minuti disponibili dal 26 ottobre sulle principali piattaforme audio e accessibili attraverso un QR code all’interno della mostra.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.