Attualità/

Valdichiana in corsa a Capitale della Cultura 2026, Giani: “Se vince dalla Regione 1 milione di euro”

Il progetto presentato dai dieci comuni della Valdichiana Senese è tra i dieci finalisti: il vincitore sarà proclamato entro il 29 marzo

Valdichiana

Pieno appoggio, anche economico, della Regione Toscana alla candidatura a Capitale italiana della Cultura 2026 della Valdichiana Senese, che ieri è stata nominata nell’elenco delle dieci finaliste stilato dal Ministero della cultura.

“Con orgoglio sosteniamo la Valdichiana Senese – ha detto il presidente della Toscana, Eugenio Giani – il fatto che per la prima volta una Unione dei Comuni sia stata inserita nella rosa dei dieci progetti finalisti che saranno valutati a marzo prossimo, quando arriverà il verdetto, ci dà energia nell’appoggiare questa candidatura con piena convinzione”.

Valorizzare anche le sculture di San Casciano dei Bagni

“Sarà un piacere e un onore per noi, e ci impegneremo a valorizzare ancora di più l’eccezionale scoperta archeologica delle 24 sculture di bronzo di epoca etrusco-romana rinvenute a San Casciano dei Bagni, comune che fa parte dei 10 dell’Unione dei Comuni interessata alla candidatura” ha aggiunto Giani.

Le dieci finaliste saranno convocate per le audizioni pubbliche il 4 e 5 marzo e entro il 29 marzo sarà proclamato il vincitore, a cui sarà assegnato un contributo finanziario di 1 milione di euro per realizzare gli obiettivi presentati nel progetto.

I bronzi di San Casciano in mostra al Quirinale

“Nel complesso – conclude Giani – questa candidatura è valida per tanti motivi. Primo fra tutti, che la Valdichiana rappresenta un territorio capace di coniugare passato e presente, unico per storia, cultura, tradizione e bellezza, che ripropone nel contempo tutti i volti della toscanità con i suoi borghi di pregio e una filiera di eccellenze agroalimentari. Se la Valdichiana Senese risulterà vincitrice e diventerà capitale italiana della cultura 2026, la Regione contribuirà con un milione di euro per il programma 2026 per dare una spinta ulteriore agli obiettivi definiti nel progetto di candidatura e illustrare e divulgare al meglio la ricchezza culturale e le prospettive di sviluppo di questo straordinario territorio”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.