Musica/

“Pieve Classica”, la kermesse musicale compie 10 anni: il 6 febbraio Fabio Concato in concerto

Dieci serate tra gennaio e maggio al teatro “Giovanni Papini” di Pieve Santo Stefano con il primo appuntamento in calendario sabato 27 gennaio. La presentazione in Consiglio regionale

“Pieve classica” è la kermesse musicale di Pieve Santo Stefano che quest’anno celebra la decima edizione. Dieci serate tra gennaio e maggio al teatro “Giovanni Papini” con il primo appuntamento in calendario sabato 27 gennaio e già un sold out: Fabio Concato il 6 febbraio. La manifestazione è stata presentata mercoledì 10 gennaio, in Consiglio regionale alla presenza di Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale, e del vicepresidente Marco Casucci.

“Dieci edizioni danno il senso del radicamento sul territorio – dice Mazzeo –. Pieve classica è una di quelle iniziative che portano con sé un messaggio forte: di cultura si può vivere, si possono costruire tante iniziative che coinvolgono giovani e meno giovani nei territori. Provare ad avvicinare anche i più giovani attraverso la musica e la musica classica è un impegno che sosteniamo. Il mio augurio è che questa manifestazione possa continuare a crescere”. Secondo il videpresidente Casucci, la kermesse “è una delle manifestazioni più interessanti e importanti della Valtiberina e della provincia di Arezzo, grazie alla capacità dell’amministrazione comunale di intercettare personalità del mondo musicale veramente importanti, non a caso il concerto di Fabio Concato segna già il ‘sold out’”.

Il programma

Il primo appuntamento, il 27 gennaio, è con ‘Tutto in una sera’, al pianoforte il maestro Eugenio Milazzo eseguirà musiche da Bach a Morricone; seconda serata il 2 febbraio, con ‘I ragazzi del Cherubini’, concerto degli alunni del conservatorio ‘Luigi Cherubini’ di Firenze; il 23 febbraio, ‘Una avventura’, concerto tributo a Lucio Battisti della SRL&friends’; il 6 marzo è il giorno di Fabio Concato, con il suo ‘Musico ambulante tour’; il 15 marzo sarà la volta di ‘Come un’onda lieve e forte del mare’, tributo a Giacomo Puccini, nel centenario della morte, con la soprano Noemi Umani, il tenore Roberto Jachini Virgili ed Eugenio Milazzo al pianoforte; il 5 aprile ‘Istanti – la vita un’emozione’ del clarinettista Francesco Seri, nativo di Pieve Santo Stefano, e il 19 aprile ‘Cantabil3’, con Federico Gili alla fisarmonica, Pietro Paris al basso e Lorenzo Brilli alla batteria; si chiude venerdì 10 maggio con ‘I concertisti e Fabio Battistelli’, da Mozart a Paganini.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.