Attualità/

Edilizia, due milioni e mezzo di euro per scuole nuove e più sicure

Finanziati quattro interventi “indifferibili e urgenti” tramite risorse regionali per Castagneto Carducci, Vaiano, San Giovanni Valdarno e Montecatini Val di Cecina

edilizia

Due milioni e mezzo di euro per scuole nuove e più sicure. Sono le risorse con cui la Regione, attingendo dal proprio bilancio, sosterrà quattro interventi “indifferibili e urgenti” di edilizia scolastica. Complessivamente, i quattro decreti mettono a disposizione 2 milioni 438 mila e 500 euro.

Scuole sicure, il dettaglio degli interventi

Nel Pisano il comune di Montecatini Val di Cecina potrà contare su 700mila euro per la ristrutturazione e il miglioramento sismico dell’immobile che ospita la scuola secondaria di I grado “Donegani“.

Finanziamento da 700mila euro anche al Comune di Castagneto Carducci in provincia di Livorno per i lavori di demolizione e ricostruzione di una porzione dell’edificio che ospita la scuola dell’Infanzia di via Umberto I.

Nel Pratese, al comune di Vaiano sono destinati 560.900 euro per il rifacimento e la messa in sicurezza della copertura della scuola dell’infanzia di Schignano.

Infine, 477.660 euro andranno al comune di San Giovanni Valdarno, nell’Aretino, per la messa in sicurezza di alcuni locali e il miglioramento sismico del blocco D dell’Istituto Professionale “Marconi” di via Trieste.

La riqualificazione dell’edilizia scolastica

La riqualificazione dell’edilizia scolastica è una delle priorità di questa amministrazione regionale – spiega il presidente Giani e il finanziamento di questi 4 interventi attraverso nostre risorse costituisce una tappa importante del percorso che stiamo compiendo per rinnovare e dare più sicurezza al patrimonio di edilizia scolastica pubblica in tutta la Toscana”.

Destinare risorse alla scuola non è un costo ma un investimento sul presente e sul futuro delle giovani generazioni e dei territori” commenta l’assessora all’istruzione Alessandra Nardini esprimendo soddisfazione per l’approvazione dei quattro finanziamenti.

Scuole sicure, emancipazione sociale

Investire sull’edilizia scolastica – aggiunge – significa compiere una scelta politica ben precisa e siamo felici di sostenere le amministrazioni comunali che si sono poste come obiettivo la riqualificazione delle scuole presenti sui propri territori”. “La scuola – conclude Nardini – è motore di emancipazione sociale dove la qualità degli spazi incide anche sulla qualità della didattica e per questo scuole belle, sicure, innovative, inclusive e rispettose dell’ambiente sono per noi una priorità”.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.