Made in Toscana/

Pitti Uomo, dopo 31 anni Paul Smith torna a sfilare a Firenze

Il gentleman della moda maschile apre la kermesse il prossimo 11 giugno con la sua nuova collezione primavera/estate

Paul Smith

Dopo 31 anni, Sir Paul Smith torna a sfilare a Firenze, a Pitti Uomo. Aprirà la kermesse internazionale della moda maschile il prossimo 11 giugno, presentando la sua collezione uomo priomavera/estate 2025.

Era il 1993, come ricorda lo stessa stilista inglese. “Sarà una grande emozione aprire il prossimo Pitti Uomo martedì 11 giugno con il lancio della mia collezione uomo – racconta -. Sono stato tra i primi stilisti invitati a Pitti, nel 1993, e l’ho sempre ritenuta una meravigliosa opportunità per dare risalto ad alcuni dei capi più belli di abbigliamento maschile al mondo, in maniera molto concreta”.

L’edizione 105 di Pitti Uomo – © Paolo Lo Debole

Il sarto della moda maschile

Tutto è iniziato nel 1970, in una piccola boutique di tre metri quadrati a Nottingham. Sin dagli esordi, Paul Smith è sempre stato pionierie di una nuova sartoria maschile la cui missione era sradicare i canoni classici e formali con un approccio scanzonato e anche rivoluzionario. Con la sua esperienza e creatività è riuscito a creare uno stile che molti definiscono d’avanguardia, ma allo stesso tempo ha saputo mantenere la tradizione british più elegante. Oggi il brand è cresciuto fino a diventare una rete di 130 negozi in tutto il mondo, con sedi in oltre 60 paesi.

“Paul Smith è un designer visionario, un creativo dalla curiosità senza fine, un inesauribile entusiasta, un gentleman dall’eleganza naturale, ambasciatore della creatività British, un amante della moda e un ciclista – ha detto l’ad di Pitti Raffaello Napoleone -. Siamo onorati che un’altra tappa di questa incredibile corsa avrà il suo arrivo a Firenze”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.