Cultura/

Arte e impegno sociale, a Pupi Avati il premio cultura politica Giovanni Spadolini

Il celebre regista e scrittore riceverà il prestigioso riconoscimento domenica 25 agosto, alle 18, nel Parco del Castello Pasquini a Castiglioncello

Pupi Avati

Pupi Avati riceverà il XIX Premio Cultura Politica Giovanni Spadolini. Il celebre regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore riceverà il prestigioso riconoscimento domenica 25 agosto, alle 18, nel Parco del Castello Pasquini a Castiglioncello. “Uomo colto e tollerante – si legge nelle motivazioni della giuria – a 86 anni continua, dopo quasi 100 tra film, fiction e documentari, a stupire e a stupirsi. Uno sguardo, quindi, sui pregi e sui difetti del nostro Paese e del nostro popolo, sempre e comunque osservati, si potrebbe dire, “con intelletto d’amore”. Prospettiva ampia e profonda la sua, proprio perciò eminentemente politica, in grado di farci comprendere meglio questa Italia, “pianta dalle molte radici”, come era solito definirla Giovanni Spadolini”.

L’evento –  patrocinato dalla Regione Toscana e organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia –  rientre nelle celebrazioni dei trent’anni dalla scomparsa dello statista fiorentino, profondamente legato al territorio livornese.

Castiglioncello è da sempre legata al grande cinema italiano, soprattutto a nomi indimenticabili come Marcello Mastroianni, Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Paolo Panelli solo per citarne alcuni. “L’assegnazione della XIX edizione del Premio intitolato a Giovanni Spadolini – commeta Cosimo Ceccuti, presidente della Fondazione – grande appassionato di cinema, premia nell’ambito della cultura politica uno dei più grandi registi italiani, che con i suoi molteplici interessi ha esaltato l’arte cinematografica. È particolarmente significativo che la cerimonia di conferimento del premio avvenga pochi giorni prima dell’apertura del Festival del Cinema di Venezia, che non a caso sarà chiuso con la proiezione del suo capolavoro “L’orto americano”.

La motivazione della giuria

La giuria ha scelto di premiare il regista per il suo impegno culturale e sociale che si riflette nella sua vasta filmografia. “Tratto unificante di una così ampia produzione è la costante attenzione rivolta alla realtà italiana, indagata nei suoi molteplici aspetti: sociali, religiosi, lavorativi, paesaggistici – si legge nella motivazione – Spesso si tratta di realtà provinciali, colte in un determinato momento storico o durante fasi solo in apparenza secondarie. Mentre sono raccontate le vicissitudini particolari di singoli individui, nella maggior parte dei casi paradossali e contraddittorie, viene suggerita una riflessione di carattere più generale e finanche universale”.

A ricevere il prestigioso riconoscimento nelle edizioni precedenti sono stati, tra gli altri:  Carlo Azeglio Ciampi, Giovanni Sartori ed Eugenio Scalfari, Margherita Hack e Giuliano Amato, Sergio Zavoli, Ferruccio de Bortoli, Piero Angela, Marzio Molinari, Margherita Cassano.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.