Storie/

Lotta alla mafia, a Bagno a Ripoli gli studenti progettano un monumento

Il Portale della Legalità delle ragazze e dei ragazzi di IV dell’Isis Gobetti-Volta verrà realizzato dal Comune. Sarà collocato in un giardino pubblico e collegato alla targa dedicata a Emanuela Loi, agente della scorta del giudice Paolo Borsellino

bagno a ripoli – giornata-vittime-mafia-2025.jpg (1)

A Bagno a Ripoli, vicino Firenze, le studentesse e gli studenti progettano il Portale della Legalità, un arco di metallo decorato con immagini e pensieri dedicati a chi ha dato la vita per lottare contre le mafie.

Il monumento, nato un’idea dello Spi Cgil di Bagno a Ripoli, sarà progettato dagli studenti di IV dell’indirizzo “Potenziamento in Arte e Architettura” dell’Isis Gobetti-Volta e verrà realizzato dal Comune. Verrà collocato nel giardino pubblico di via delle Arti e sarà collegato da un percorso nel verde alla targa dedicata a Emanuela Loi, agente della scorta del giudice Paolo Borsellino.

Il progetto è stato presentato venerdì 21 marzo dal sindaco Francesco Pignotti, dall’assessora alla Legalità Sandra Baragli e dal segretario della Lega “Luciano Lama” di Spi Cgil Bagno a Ripoli-Impruneta, Mauro Fuso, in occasione della Giornata nazionale in ricordo delle vittime della mafia, durante la cerimonia che si è svolta in Largo Emanuela Loi, con la deposizione di una corona di fiori alla targa.

“Sarà un luogo per ricordare chi ha speso la propria vita a combattere contro la criminalità organizzata, la mafia e le zone d’ombra in cui si annidano illecito e illegalità – ha affermato il sindaco Pignotti -. Ma soprattutto per rinnovare e fare nostro, a tutti i livelli, lo stesso impegno nella vita di tutti i giorni. Il fatto che a progettarlo saranno gli studenti, che domani guideranno le nostre comunità, proprio per questo ha un valore doppio”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.