mafia

38 articoli

Attualità /

A Firenze l’Albero dei tutti in ricordo delle vittime della mafia

L’opera realizzata da Gregor Puggerì inaugurata al Giardino dell’Orticoltura. Maria Falcone ha ricordato le piccole sorelle Nencioni morte nella strage dei Georgofili

Attualità /

Strage dei Georgofili, quando l’Italia alzò la testa contro la mafia

Cerimonia a Palazzo di Giustizia alla presenza del presidente Mattarella per ricordare la reazione collettiva dopo il vile attentato. Il ricordo dei magistrati Vigna e Chelazzi

Attualità /

Trent’anni dalla strage dei Georgofili, San Casciano Val di Pesa si stringe nel ricordo della famiglia Nencioni

Originari de La Romola, la comunità si prepara a ricordare l’attentato mafioso che costò la vita a Fabrizio e Angela e alle loro due bimbe Nadia e Caterina. Con loro morì anche lo studente Dario Capolicchio

Attualità /

Firenze intitola un lungarno al pm antimafia Gabriele Chelazzi

Oggi la cerimonia di intitolazione. E Nardella ha annunciato: “Dedicheremo un luogo a un altro grande magistrato che ha dedicato la sua vita a combattere la mafia, Piero Vigna”

Cultura /

Georgofili, Sangiuliano: “Mai abbassare la guardia con la mafia”

Il ministro, in visita a Firenze, ha deposto un mazzo di rose rosse davanti alla targa che ricorda le vittime dell’attentato di 30 anni fa

Storie /

Operazione Tramonto: l’arresto di Messina Denaro e la poesia della piccola Nadia, vittima della strage dei Georgofili

Il nome dell’operazione che ha portato alla cattura del boss mafioso viene da una poesia scritta da una delle vittime della bomba che colpì al cuore Firenze il 27 maggio del 1993

Attualità /

Lotta alla criminalità, il pericolo della “variante toscana”. Ciuoffo: “Strategici i beni confiscati alle mafie”

Presentato il sesto rapporto: aumenta il rischio di infiltrazioni mafiose, prevale la ‘ndrangheta seguita dalla camorra. La Toscana è ottava in Italia per riciclaggio, mentre il settore degli appalti è più soggetto alla corruzione

Attualità /

Beni confiscati alla mafia, Confcooperative Toscana: “Pronti a farli rivivere”

In Toscana sono 346 gli immobili confiscati, il mondo cooperativo si propone di restituirli alla comunità: il punto è stato fatto nella Tenuta di Suvignano

Storie /

Mafia, il messaggio di Federica Angeli: “La legalità è libertà”

In occasione della Festa della Toscana la testimonianza della giornalista sotto scorta dopo aver denunciato i clan di Ostia

Attualità /

Mafia, beni confiscati in un comune toscano su quattro. Giani: “Non lasciamoli inutilizzati”

Il convegno “I beni confiscati alla mafia in Toscana. L’impegno dello Stato, della Regione e degli Enti locali per restituirli all’uso pubblico” è stata l’occasione per fare il punto della situazione in Toscana che con 687 beni è al nono posto in Italia per i beni sottratti alla criminalità organizzata

Attualità /

Istituto in Consiglio regionale l’Osservatorio della legalità. Mazzeo: “Saremo sentinelle contro la criminalità”

Oggi l’insediamento dell’organismo istituito con legge regionale 42/2015. A presiedere l’osservatorio don Andrea Bigalli. L’istituto dovrà anche elaborare linee guida per la prevenzione ed il contrasto della criminalità organizzata

Attualità /

Legalità, un talent antimafia per sensibilizzare i giovani

All’incontro con la giornalista Federica Angeli organizzato da Fondazione Spadolini Nuova Antologia presenti oltre 180 ragazzi di 5 istituti

Cultura /

Beni confiscati alle mafie: dalla Regione 5,5 milioni per la legalità

Nella tenuta di Suvignano si svolta la Festa della legalità. L’assessore Ciuoffo: “La legalità non è solo contrasto alle mafie ma costruzione di cultura”

Attualità /

I 30 anni della strage di via d’Amelio, la Toscana non dimentica

L’omaggio di Palazzo Vecchio, il ricordo del governatore Giani e del presidente del Consiglio Mazzeo sui social

Attualità /

Festival della legalità al via nel segno delle stragi di Capaci e via D’Amelio

Un appuntamento per accendere i riflettori su personaggi che hanno fatto della loro esistenza un manifesto vivente di impegno e opposizione alla mafia. Quest’anno tra loro anche lo chef Filippo Cogliandro, ambasciatore antiracket per la ristorazione in Italia e nel mondo

Attualità /

29 anni fa la strage dei Georgofili: la Toscana ricorda e vuole risposte

Con un corteo silenzioso questa notte a Firenze un corteo commemorativo il ventinovesimo anniversario della strage dei Georgofili. Continua anche l’attività per dare risposta alle domande ancora aperte

Attualità /

Trent’anni dalla strage di Capaci, la Toscana per Giovanni Falcone: il ricordo

Il ricordo del presidente Eugenio Giani e del presidente del Consiglio regionale, Mazzeo. Il sindaco di Firenze invita Mattarella alle celebrazioni per l’anniversario dell’attentato mafioso ai Georgofili

Attualità /

“Yes to Memory”, 1.500 ragazzi ricordano Giovanni Falcone: la grande scritta umana nella tenuta di Suvignano

A trent’anni dalla strage di Capaci, la tenuta sequestrata dal giudice antimafia diventa ancora una volta luogo di legalità con il grande flash mob organizzato dalla Fondazione Caponnetto

Storie /

30 anni fa la morte del giudice Falcone, alla tenuta di Suvignano un flash mob per non dimenticare

La Fondazione Caponnetto ha coinvolto 1.500 ragazzi che creeranno una catena umana formando la scritta “Si alla memoria”. Il luogo scelto è fortemente simbolico: fu proprio Falcone per primo, nel 1983, a confiscare la Tenuta di Suvignano alla mafia

Attualità /

Ristrutturare i beni confiscati alle mafie con risorse del Pnrr. Per la Toscana si può

Un terzo dei beni confiscati si trova nel centro-nord d’Italia. La Toscana aderisce alla richiesta di una diversa suddivisione delle risorse messe a disposizione del Pnrr