Attualità/

Ambiente e sostenibilità: al via la Biennale dell’acqua e del mare a Livorno

Dal 14 al 17 maggio in programma convegni scientifici, iniziative culturali, turistiche e sportive sul tema delle comunità costiere

La Biennale dell’acqua e del mare a Livorno

Mettere al centro la vocazione marittima di Livorno per affrontare temi e prospettive di attualità in grado di influire sulle comunità costiere. Così nasce la prima edizione della Biennale del Mare e dell’Acqua, in programma dal 14 al 17 maggio, che è stata presentata oggi dal presidente Eugenio Giani insieme al sindaco di Livorno Luca Salvetti.

Al centro dell’iniziativa, ideata e organizzata dal Comune di Livorno, l’ambiente, la sostenibilità e l’economia declinati sul tema del mare e dell’acqua. Quattro giorni di convegni scientifici, iniziative culturali, turistiche sportive per affrontare in modo efficace le criticità comuni a tante aree costiere, aiutando a rendere più sostenibile il rapporto fra uomo, mare e acqua.

“Una bella idea, destinata a diventare un punto di riferimento per valorizzare ciò che il mare rappresenta per tutta la Toscana, e in particolare per Livorno, che incarna il simbolo dell’approccio toscano al mare, sia dal punto di vista commerciale che dello sviluppo portuale” ha detto il presidente Giani che ha ricordato la prima posa della pietra della Darsena Europa avvenuta ieri. “È stato emozionante – ha aggiunto – partecipare al varo di un progetto europeo che rivoluzionerà gli scambi e i rapporti commerciali con il mondo intero, valorizzando Livorno non solo sotto l’aspetto turistico e balneare, ma anche per il suo straordinario patrimonio storico, che sempre più la rende fonte di attrazione.”

In programma anche mostre, food e visite guidate

L’iniziativa ha potuto contare anche sul contributo delle due co-ideatrici Barbara La Comba e Anna De Biasi e sull’essenziale sostegno di importanti stakeholder pubblici e privati che hanno creduto nella sua realizzazione. A seconda dei contesti, il taglio sarà scientifico, tecnico o promozionale. Ma Blu Livorno guarda da subito al grande pubblico con un’importante attività culturale, divulgativa e di intrattenimento sul tema che si espliciterà attraverso mostre, iniziative di spettacolo, proposte food sostenibili, attività sportive e di scoperta del territorio in chiave turistica con visite alle attrazioni storico-architettoniche legate al mare e all’acqua.

“In questi anni – ha spiegato il sindaco Salvetti – abbiamo inteso lavorare su due aspetti: identità della città e visione del futuro. Identità e visione per Livorno naturalmente non possono prescindere dal mare e dall’acqua da qui parte l’idea della Biennale del mare.Abbiamo voluto creare qualcosa di livello che riguardasse due degli aspetti fondamentali che sono nel dna della città di Livorno: il rapporto con il mare e l’importanza dell’acqua. Il lungomare, dai cantieri Benetti all’ Accademia Navale sarà un brulicare di iniziative per tutti i gusti. La tensostruttura alla Terrazza Mascagni ospiterà Antani, il Festival dell’umorismo diretto da Luca Bottura e gli hangar creativi stand degli stakeholder e un palco per gli spettacoli.”

L’inaugurazione si terrà il 14 maggio alle 9 presso l’ingresso del Villaggio del Mare alla Terrazza Mascagni, con il benvenuto dell’Orchestra del Teatro Goldoni diretta dal Maestro Eric Lederhandler. Alle 9.30, cerimonia d’apertura e saluti istituzionali, con il sindaco di Livorno e presidente Autorità Idrica Toscana Luca Salvetti, il commissario europeo per il Mediterraneo Dubravka Šuica, il Prefetto di Livorno Giancarlo Dionisi, il presidente Regione Toscana Eugenio Giani, il comandante dell’Accademia navale di Livorno Lorenzano Di Renzo, il sottosegretario di Stato al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) On. Tullio Ferrante.
I temi della Biennale del Mare e dell’Acqua verranno introdotti dall’assessora all’ambiente Monia Monni, dal direttore ANCI Toscana Simone Gheri, dal commissario autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale Luciano Guerrieri e dal direttore marittimo della Toscana e comandante del porto di Livorno Giovanni Canu.

I più popolari su intoscana