Ogni cinque anni il piccolo borgo di Bacchereto, tra colline del Montalbano, nel comune di Carmignano, si prepara alla celebrazione della “Festa Grossa” in onore alla Madonna della Pietà. Il momento è arrivato e da mercoledì 21 maggio a domenica primo giugno il centro si prepara a celebrare la sua tradizione più antica.
L’origine della Festa
La statua di terracotta della Madonna della Pietà, di cui è incerta l’epoca della sua realizzazione, è esposta in una nicchia all’interno della chiesa di Santa Maria Assunta. Venne ritrovata da un contadino, intento a realizzare una vigna. I paesani si adoperarono per esporla sull’altare e venerarla.
Proclamarono una festa in suo onore facendo incidere queste parole “Vera effige della Miracolosa Immagine della Pietà sopra il Tremoto”.

Non si hanno date precise risalenti l’inizio della “Festa Grossa”, probabilmente agli inizi del 1800. La prima festa ufficializzata dalla Curia di Pistoia fu celebrata dal 13 al 16 maggio 1920.
Nel 1945, a causa della Seconda Guerra Mondiale, non furono possibili i festeggiamenti ma vennero recuperati nel 1947 e riprese poi la normale cadenza quinquennale dal 1950. Un altro stop fu nel 2020, con la pandemia, ma fu recuperata in forma ridotta e con le dovute norme anticovid, a maggio 2021.

Il programma della Festa Grossa 2025
Da mercoledì 21 maggio a domenica primo giugno, giorno dell’Ascensione, Bacchereto celebrerà la Madonna con il vestito delle grandi occasioni: stendardi azzurri saranno appesi alle finestre e ai balconi e le luminarie decoreranno la facciata della chiesa, il campanile, la piazza e le vie principali del paese.

Dodici giorni ricchi di eventi sia religiosi sia folkloristici organizzati dal Comitato della Festa Grossa: momenti di preghiera, concerti di corali e musica, teatro e a chiudere gli attesi fuochi d’artificio. Domenica primo giugno, alle 17, sfilerà la processione con circa 150 figuranti con costumi storici e, su un carro trainato da cavalli, verrà portata la statua della Madonna della Pietà.

L’evento è organizzato dal comitato, ma è tutto il paese a partecipare: dalla preparazione degli addobbi ai costumi.
