Nona edizione delle Olimpiadi del Cuore il 4 e 5 luglio, il grande appuntamento mondano e di beneficenza organizzato dalla omonima onlus ideata dal giornalista e personaggio televisivo Paolo Brosio in Versilia.
L’appuntamento 2025 annuncia l’ormai vicinissimo raggiungimento di un lusinghiero risultato, ossia la realizzazione dell’Ospedale della Pace nei luoghi delle apparizioni mariane a Medjugorje, in Bosnia Erzegovina. Dopo mesi e mesi di lavoro sarà presto consegnata l’edilizia sanitaria completata e nei primi mesi del 2026 saranno in funzione i primi reparti.
E’ il grande obiettivo che si era dato Paolo Brosio e che sta per essere realizzato grazie al contributo di tanti donatori italiani e all’incasso di manifestazioni benefit come le Olimpiadi del cuore che nelle ultime edizioni sono state finalizzate alla raccolta di fondi a favore del progetto.
Realizzata questa opera, Paolo Brosio indirizzerà l’obiettivo della onlus alla raccolta fondi per creazione di un pronto soccorso e di medicina d’urgenza a Forte dei Marmi che sappia decongestionare l’accesso al pronto soccorso della Versilia soprattutto nel periodo estivo.
Ospiti e programma della IX edizione
Al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio Paolo Brosio ha annunciato i particolari dell’edizione 2025 delle Olimpiadi del cuore si terranno fra Viareggio, Forte dei Marmi e in Alta Versilia. Previsti tanti nomi dello spettacolo, dello sport e dell’industria, Carlo Conti, Giorgio Panariello, Valeria Marini, dei comici e attori Francesco Cicchella e Leonardo Fiaschi.
Grande anche il parterre dei cantanti che si esibiranno nelle due serate fra cui Anna Tatangelo e Fabrizio Moro più volte protagonisti al Festival di Sanremo (Moro lo ha anche vinto nel 2007 tra i giovani e nel 2018 tra i big) e di Pierdavide Carone che recentemente ha vinto l’edizione di “Ora o mai più” su Rai1.
La sera di venerdì 4 luglio il primo galà andrà in scena al Maitò Beach Club di Forte dei Marmi. La sera successiva, 5 luglio, la location della grande festa sarà lo stabilimento Assunta a Forte dei Marmi. Il programma prevede anche per la mattina di sabato 5 giugno un trekking sulle Alpi Apuane fino al santuario della Madonna del Piastraio a Stazzema.