Attualità/

L’ospedale del Mugello diventa più grande, Giani e Bezzini: “Eccellenza della Toscana diffusa”

Al via la costruzione della nuova palazzina. L’intervento si inserisce nell’opera di riqualificazione complessiva, per un investimento totale di 46 milioni di euro di cui 13,5 milioni di fondi regionali. La fine dei lavori è prevista per il 2029

Ospedale del mugello

Vanno avanti i lavori  di ristrutturazione, adeguamento sismico e ampliamento dell’ospedale del Mugello, a Borgo S. Lorenzo. Alla presenza del presidente della Regione Eugenio Giani e dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini ha avuto luogo l’avvio della costruzione della nuova palazzina destinata ad accogliere la camera calda, gli uffici del 118, gli uffici e le sale riunioni per la Direzione sanitaria.

Un intervento si inserisce nell’importante opera di riqualificazione complessiva dell’Ospedale, per un investimento totale di circa 46 milioni di euro di cui 13 milioni e 500 mila di fondi regionali. La fine degli interventi è prevista per il 2029, garantendo per tutto il periodo dei cantieri la continuità di esercizio dell’ospedale.

Rendering ospedale del mugello

“Il nostro impegno è massimo per far sì che una terra importante nella Toscana diffusa, quale appunto il Mugello, possa avere il massimo dai servizi sanitari – ha detto il presidente Giani-. Da qui l’investimento importante da 46 milioni di euro complessivi, solo sull’ospedale e parallelamente la realizzazione della Casa di comunità e dell’Ospedale di comunità”.  L’Ospedale del Mugello è riferimento nazionale anche per un altro aspetto, ha ricordato infine Giani: “L’intervento di ristrutturazione aveva al centro l’adeguamento sismico, resosi urgente per le caratteristiche della zona e a seguito degli eventi del dicembre 2019. Da questo punto di vista sono stati inseriti elementi assolutamente innovativi, come il sistema degli “isolatori sismici”. Il tutto mantenendo durante gli interventi le funzioni e le attività dell’ospedale. Ringrazio di cuore tutti coloro che stanno lavorando per rendere possibile tutto questo, il Comune, le istituzioni del territorio e la Asl ”.

“E’ uno dei più grandi investimenti in edilizia sanitaria della Toscana”, ha aggiunto l’assessore Simone Bezzini. “Accanto a questo ci sono la Casa e l’Ospedale di comunità che rappresentano i servizi territoriali sui quali in questa fase storica si sta cercando di investire al massimo, per garantire la presa in cura di tutte quelle persone che hanno bisogno di un approccio di prossimità, multiprofessionale e multidisciplinare, penso per esempio alle persone anziane e con cronicità. Quindi – ha concluso Bezzini – una risposta integrata capace di far fronte ai bisogni di salute di questa comunità”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.