Con oltre 5,8 milioni di turisti attesi nella stagione estiva 2025, la Toscana si conferma una delle mete più amate d’Italia. In un contesto in cui il viaggio intermodale – tra treni, auto, aerei e trasporto pubblico locale – è sempre più strategico, Autolinee Toscane ha lanciato Blink, una piattaforma digitale pensata per semplificare l’acquisto dei biglietti degli autobus urbani in modo rapido, intuitivo e senza necessità di registrazione.
Blink è già attiva e consente di acquistare fino a 10 biglietti per volta, pagare con qualsiasi tipo di carta (credito, debito o prepagata), inoltrare i titoli via e-mail e attivarli con un semplice clic. Il biglietto digitale con QR code è subito pronto per essere usato o mostrato a bordo in caso di controllo. Un’innovazione che risponde alle esigenze di famiglie numerose, piccoli gruppi e turisti, ma anche di chi vive quotidianamente la rete di trasporto pubblico toscano.
“Oggi il panorama turistico è profondamente digitalizzato – spiega Caterina Piccardi, Customer Sales Manager di Autolinee Toscane – e Blink nasce proprio per semplificare l’esperienza di viaggio in autobus. Nessuna registrazione, massima accessibilità e utilizzo immediato, perfettamente in linea con le abitudini digitali dei nostri utenti”.
Secondo una recente ricerca di Skuola.net, il 60% dei giovani della Generazione Z presta attenzione all’impatto ambientale dei propri spostamenti, e il 68% è disposto a cambiare le proprie abitudini per scegliere mezzi pubblici o forme di mobilità sostenibile. È anche per loro che nasce Blink: uno strumento pratico per chi vuole muoversi in modo green, evitando stress, traffico e il problema del parcheggio, soprattutto nelle città d’arte e nelle località turistiche.
“Spostarsi in autobus è una scelta sostenibile e pratica – aggiunge Arzachena Leporatti, Brand Manager di Autolinee Toscane –. Vogliamo che prendere un autobus, dalla costa all’entroterra, sia facile quanto prenotare un hotel o un museo. Con Blink rendiamo l’accesso al trasporto pubblico ancora più immediato, valorizzando al tempo stesso la capillarità della nostra rete“.

Per promuovere il nuovo servizio, Autolinee Toscane ha lanciato una campagna di comunicazione multicanale, visibile in tutta la regione: pensiline, stazioni, autostazioni, biglietterie, oltre a spazi digitali come social media, sito web, app e piattaforme di viaggio. Il visual della campagna, ideato come una chat di WhatsApp, parla il linguaggio dei viaggiatori di oggi, abituati a soluzioni semplici e digital-first.