Storie/

Dalla cucina al grande schermo: Valeria Piccini protagonista al Festival di Venezia

La chef del pluripremiato Da Caino a Montemerano nel cast di un documentario che sarà proiettato alla Mostra del Cinema

Valeria Piccini

Valeria Piccini, chef del pluripremiato ristorante Da Caino a Montemerano, è pronta a brillare sul grande schermo alla prossima Mostra del Cinema di Venezia. Per una professionista della ristorazione che alle stelle in fondo è abituata, due i Macaron di cui si fregia il suo locale in Maremma, il naturale contesto tra star del cinema e personaggi a caccia di pubblicità.

Piccini è tra le protagoniste del documentario “The Fifth Season” diretto da Giuseppe Carrieri e prodotto da Paola Valeria Jovinelli. Il lavoro cinematografico sarà proiettato in anteprima il 2 settembre alle “Giornate degli Autori” nell’edizione n. 82 della Mostra del Cinema.

Un’opera corale, dove a fare da fil rouge è la voce di Isabella Ragonese, che rende omaggio alle donne della cucina italiana. Cinque le chef protagoniste: Caterina Ceraudo, Martina Caruso, Antonia Klugmann, Cristina Bowerman e Valeria Piccini. Una presenza, quest’ultima, che non fa che confermare il ruolo che da sempre ricopre la cuoca maremmana come ambasciatrice della Toscana.

Un viaggio dell’Italia a tavola con cinque chef

Le riprese, racconta la diretta interessata, si sono svolte l’anno scorso. Sul grande schermo nessun virtuosismo, solo il racconto di gesti e azioni che portano alla realizzazione di un piatto di fine dining. Il risultato è un viaggio intimo e sensoriale dell’Italia a tavola passando per le cucine di autentiche fuoriclasse. Le cinque protagoniste raccontano lo Stivale: Antonia Klugmann con L’Argine a Vencò, Valeria Piccini con Da Caino a Montemerano, Cristina Bowerman con Glass Hostaria nel cuore di Trastevere a Roma e ancora Caterina Ceraudo del ristorante Dattilo in Calabria e Martina Caruso e il ristorante Signum dell’isola di Salina.

Il racconto di un universo femminile

La quinta stagione è il sentimento del fare e del sentire – è la chiave di lettura del regista Giuseppe Carrierii racconti delle chef superano il semplice senso del gusto e ci conducono lungo l’itinerario del tempo vissuto e condiviso. La cucina diventa così una dimensione lirica, fatta di pause, silenzi, gesti ripetuti”.

La produttrice Paola Valeria Jovinelli ha voluto contribuire “al racconto di un universo femminile di cui non si è mai parlato abbastanza. Le riprese sono state un viaggio dentro stagioni, paesaggi e vite. Entrare nel quotidiano di queste donne è stato un privilegio”.

Il 2025, un anno da incorniciare per Piccini

Per Piccini, al netto della grande soddisfazione di prendere parte a questo progetto, il 2025 si conferma una grande annata: a giugno è stata nominata Cavaliere della Repubblica. “Un riconoscimento – sottolinea- che mi riempie il cuore e che voglio dedicare a tutte le persone che ogni giorno mi sono vicine, dentro e fuori la cucina. Continuiamo a metterci passione, testa e cuore… sempre!”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.