Enogastronomia/

La vita del gelatiere Sergio Dondoli raccontata in un docufilm

Debutta martedì 19 agosto su Prime Video e AppleTv “Sergio Dondoli’s Happy Life”: il lavoro porta la firma del regista Jay Arnold

Sergio Dondoli maestro gelatiere - © Gelateria Dondoli

Debutta martedì 19 agosto su Prime Video e AppleTvSergio Dondoli’s Happy Life”: vita e aneddoti del maestro gelatiere di San Gimignano sono raccontati nel documentario di 84 minuti. Il lavoro porta la firma del regista Jay Arnold che ha conosciuto nel luglio 2023, durante una “gelato class” il gelatiere.

Da qui l’idea di raccontare la storia di un protagonista del Made in Italy che richiama ogni giorno in piazza della Cisterna centinaia di persone in coda per un cono o una coppetta. La scelta cade su grandi classici come la Crema di Santa Fina a base di zafferano e pinoli, lo Champelmo con pompelmo rosa e Vernaccia di San Gimignano.

Tra i gusti più apprezzati e rappresentativi del territorio e di prodotti Doc e Igp la Venere Nera con mora, lavanda e zafferano e il gusto Michelle con cantucci allo zafferano, mandorle di Avola e miele, con un tocco di scorza di arancia amara dedicato a Michelle Obama. Ben 11 dei gusti di Sergio Dondoli sono marchi registrati e protetti a rivendicare con forza la creatività del maestro.

La locandina del docufilm Sergio Dondoli’s Happy Life

Il docufilm, prodotto da Matt Dallas e distribuito da Breaking Glass Pictures, racconta la carriera di Dondoli dall’apertura del punto vendita in piazza della Cisterna a San Gimignano nell’aprile 1992 ai riconoscimenti internazionali che lo hanno visto premiato come miglior gelatiere al mondo. Ricordando gli incontri con personaggi famosi e vip.

Stare davanti alla macchina da presa è stato faticoso – spiega Sergio Dondoli ma decisamente emozionante fino alla fine. Anche alla proiezione a New York, con mio figlio Stefano e il regista, quando abbiamo visto il film prima della conclusione definitiva, abbiamo pianto tutti e tre”. “Il percorso di Sergio è incredibilmente stimolante – aggiunge il regista Jay Arnold – ma è stato il suo profondo rispetto per l’ambiente, per le mucche che forniscono il latte e il suo impegno nell’uso di alimenti biologici e integrali, che mi hanno profondamente toccato. In un certo senso, il film è una vera e propria storia d’amore”.

Finora, il documentario americano ha conquistato ben 5 riconoscimenti, tra cui il Best Feature Documentary all’East Village New York Film Festival 2025, Best Documentary al Red Movie Awards 2025, così come premi alla Los Angeles Film Awards 2024 e al World Film Festival di Cannes (Best Food Film e Best Biographical Feature Film).

Nel docufilm compaiono il figlio di Sergio Dondoli, Stefano responsabile della produzione, mentre la figlia Sara e il suo compagno Davide mandano avanti la gelateria insieme ai collaboratori storici. Compaiono pure il macellaio-poeta di Panzano in Chianti, Dario Cecchini, lo chef Gaetano Trovato (ristorante Arnolfo, due stelle Michelin a Colle di Val d’Elsa): un vero biglietto da visita per il Made in Tuscany.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.