Viaggi/

A settembre in Toscana il Medioevo torna a vivere tra feste, giostre e rievocazioni storiche

Dalle colline alle piazze, passando per i borghi e le antiche strade della Via Francigena, ogni festa diventa un’occasione per respirare storia, tradizione e spettacolo

Carriera Porta Santo Spirito

Settembre in Toscana è un viaggio indietro nel tempo. Borghi e città si trasformano in teatri a cielo aperto, dove dame e cavalieri, mercati artigianali, tornei e cortei storici riportano in vita l’atmosfera del Medioevo.

Dalle colline alle piazze, passando per i borghi fortificati e le antiche strade della Via Francigena, ogni festa diventa un’occasione per respirare storia, tradizione e spettacolo.

Un calendario ricco di eventi che unisce cultura, folklore e sapori antichi, capace di incantare visitatori di ogni età.

A Sansepolcro rivive l’antica tradizione del Palio della Balestra

1-Montopoli Medioevo

Sabato 13 e domenica 14 settembre la Pro Loco di Montopoli Val d’Arno organizza una delle rievocazioni storiche più antiche, attinenti e belle nel suo generei cui sarà possibile rivivere un’affascinante e misteriosa atmosfera medievale, grazie ad una ricostruzione storica attenta e ad uno scenario suggestivo. Le giornate di festa avranno il loro culmine domenica con la Disfida con l’arco tra la Contrada di Santo Stefano e la Contrada di San Giovanni, i due Popoli in cui fu divisa la comunità dal Podestà Jacopo degli Albizi.

2-Semifonte Medievale a Barberino Val d’Elsa

Sabato 13 e domenica 14 settembre si alza il sipario su una storia lunga più di 800 anni. Nel castello di Barberino Val d’Elsa prende vita la festa medievale “Memoriae et Historiae de’ Semifonte”, con un ricco programma di eventi: tra sfilate, cortei, rievocazioni storiche e teatrali, giochi, esibizioni e spettacoli, che trascineranno il pubblico nel vortice di un viaggio nel passato fino alle origini di Barberino val d’Elsa.

3-Festa di San Michele a Carmignano

A fine settembre Carmignano si anima con la Festa di San Michele che prevede le rappresentazioni teatrali dei rioni, palio dei ciuchi, mercatini e racconti folkloristici che animano ogni angolo del paese.

4-Assedio alla Villa a Poggio a Caiano

Dal 19 al 21 settembre alla villa medicea di Poggio a Caiano si tiene la rievocazione storica del matrimonio di Giovanna d’Austria con Francesco I dei Medici. Tanti gli eventi tra cui: l’arrivo della Principessa in carrozza, vino dalla fontana del Mascherone, spettacoli e animazione in tema, giochi e danze, mercato rinascimentale.

5-Palio del papero a Balconevisi

Il 27 e 28 settembre torna il Palio del Papero a Balconevisi frazione del comune di San Miniato, una tradizione che affonda le sue radici negli anni ’80 e che ogni anno anima il paese con colori, sapori e tanta allegria. Protagoniste assolute sono le quattro Contrade, che difendono il proprio nome attraverso una sfida davvero unica: una staffetta di 150 metri in cui a correre sono le coppie di paperi, incitate dai contradaioli che, senza poterli toccare, sostengono i loro beniamini fino al traguardo. La festa, che si svolge nell’arco di due giornate, non è solo competizione ma anche occasione per vivere un vero e proprio tuffo nel passato. Artigiani e mestieri di una volta animeranno le vie del paese, mentre i più piccoli potranno cimentarsi in laboratori ludico-artistici per scoprire le attrezzature contadine di un tempo. Non mancheranno, naturalmente, i piaceri della tavola: sabato a cena e domenica a pranzo gli stand gastronomici proporranno i sapori autentici della tradizione locale, con protagonisti il tartufo bianco, il fungo e tante altre specialità tipiche.

Assedio alla Villa di Poggio a Caiano

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.