Stefano Ricci, brand fiorentino di moda maschile di lusso, annuncia l’acquisizione della storica Moleria Locchi di Firenze. “Rafforziamo la nostra visione sulla tradizione fiorentina, legata a valori unici quali heritage e alto artigianato di questo straordinario territorio”, è il commento di Niccolò Ricci, ceo dell’azienda.
Con questa operazione il brand fiorentino consolida il legame con il territorio, dopo aver rilanciato la produzione dell’Antico Setificio Fiorentino acquistato nel 2009.

Il laboratorio Locchi è famoso nel mondo per la il restauro e la produzione di oggetti preziosi di vetro e cristallo, come calici, coppe, ampolle, saliere e preziosi candelieri in vetro di Murano. Un’attività iniziata a fine ‘800 nell’Oltrarno e che oggi collabora con case reali di tutto il mondo, la Presidenza della Repubblica, vip e musei. Da qui provengono la Coppa Volpi per il Festival del Cinema di Venezia e gli “hurricane-glasses” incisi con il loro stemma per il Principe Carlo d’Inghilterra. Da 12 anni realizza incisioni e molature per la linea casa dell’azienda Stefano Ricci.
Merito di questo successo è soprattutto di Paola Locchi, erede della dnastia artigiana, che ha deciso di far fare un salto alla storica attività di San Frediano, nel laboratorio di via Burchiello,. E, viene assicurato, la quarta generazione Locchi avrà una continuità operativa all’interno del gruppo Stefano Ricci.