Attualità/

721 milioni di euro dal ministero per le Università toscane nel 2025

Lo stanziamento dal Fondo di finanziamento ordinario, il principale strumento per l’assegnazione delle erogazioni pubbliche agli atenei per le spese di funzionamento e del personale. Incremento del 3% rispetto al 2024

Università di Pisa

Le Università toscane riceveranno dal ministero per l’Università e la Ricerca 721.433.155 euro. A tanto ammonta “lo stanziamento previsto per il 2025 dal Fondo di finanziamento ordinario (Ffo), il principale strumento per l’assegnazione delle erogazioni pubbliche agli atenei per le spese di funzionamento e del personale”. Per quelle della Toscana “l’incremento è del 3% rispetto al 2024 e del 21,23% rispetto ai 595.098.365 euro stanziati nel 2019”.

Il ministero, attraverso una nota spiega che “le risorse destinate all’Università di Firenze ammontano a 264.352.409 euro con un incremento del 4,4% rispetto al 2024, per l’Università di Pisa il finanziamento previsto è di 228.823.939 euro (+2,8% sull’anno precedente), mentre per l’Università di Siena lo stanziamento è di 113.711.079 euro”. Sempre a Siena, “l’università per Stranieri potrà contare su risorse pari a 12.749.745 euro (+4%)”. Sarà di 46.720.656 euro e di 42.441.553 euro la quota “per la Scuola Normale Superiore e per la Scuola Superiore Sant’Anna (+2,3% rispetto al 2024), entrambe di Pisa, e di 12.633.774 euro (+2%) per la Scuola IMT Alti Studi di Lucca“.

L’incremento dei finanziamenti agli Atenei toscani si inserisce “in un quadro di generale crescita delle risorse destinate agli Atenei italiani”, fa sapere il ministero. Il Fondo, infatti, ammonta quest’anno “a 9,4 miliardi di euro con uno stanziamento di 336 milioni di euro in più rispetto al 2024”.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.