Una settimana per immaginare il futuro della mobilità urbana e toccare con mano i cambiamenti già in corso. Dal 16 al 22 settembre Firenze ospita “Si muove la città“, lo speciale di Future4Cities di Will Media realizzato in collaborazione con il Comune di Firenze nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità.
Il festival diffuso, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, intreccia riflessione e azione, teoria e pratica. Tra gli appuntamenti da non perdere il podcast live con Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale e professore all’Università di Firenze, che dialogherà sul rapporto tra natura e mobilità sostenibile (mercoledì 17 settembre, ore 18, a Palazzo Vecchio). Il giorno successivo sarà la volta di Salvador Rueda, l’urbanista che ha rivoluzionato Barcellona con il modello delle superillas, in conversazione con la sindaca Sara Funaro (giovedì 18 settembre, ore 18).
La grande novità di quest’anno è OpenTram, le visite guidate ai cantieri della nuova linea tramviaria per Bagno a Ripoli. Sabato 20 settembre cittadini e cittadine potranno partecipare a un tour a bordo di un pullman, con tappe nei punti chiave del cantiere: dal nuovo ponte sull’Arno al deposito mezzi, fino ai viali di circonvallazione. Accompagnati dai tecnici, i partecipanti scopriranno da vicino lo stato dei lavori, le caratteristiche della futura linea e le trasformazioni urbane previste.
Il programma si arricchisce con panel, workshop e laboratori dedicati alla mobilità del futuro: logistica sostenibile, città 30, pedibus, urbanistica tattica e di genere, turismo, ruolo delle imprese e mobility management. Non mancheranno i format originali di Will Media come Common, dibattito a due voci su temi polarizzanti, e la presentazione dei dati della ricerca condotta da YouGov sulle abitudini di mobilità degli italiani.
Accanto alle iniziative curate da Future4Cities, tanti eventi diffusi organizzati con il contributo di realtà locali: dal primo Bicibus con Legambiente e FIAB al Giretto d’Italia, dalla passeggiata inclusiva Voglio muovermi libero proposta dall’associazione Luca Coscioni alle sperimentazioni di urbanistica tattica nei quartieri, fino alle visite alla Smart City Control Room e al convegno “Oltre l’auto” a cura di Fondazione e Ordine degli Architetti.
Tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria sul sito future4cities.willmedia.it/firenze.