Innovazione /

La ricerca illumina la Toscana con “Bright-night”: focus sull’inclusione

Il 26 settembre appuntamento con la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori: iniziative in tante piazze toscane con laboratori, dimostrazioni, esperimenti, mostre, passeggiate scientifiche e attività per grandi e piccoli

Venerdì 26 settembre torna la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori, l’evento che ogni anno apre al grande pubblico il mondo della scienza. In Toscana la manifestazione prende il nome di BRIGHT-NIGHT, una vera e propria festa della conoscenza che animerà piazze, musei, biblioteche e laboratori con centinaia di appuntamenti gratuiti e aperti a tutti.

Mille ricercatori nelle piazze della Toscana

Promossa dagli atenei di Firenze, Pisa, Siena, Siena Stranieri, Scuola Sant’Anna, Normale e IMT di Lucca insieme a un’ampia rete di enti di ricerca – dal CNR all’INFN, dall’INGV all’Osservatorio di Arcetri, fino all’European Gravitational Observatory – BRIGHT-NIGHT 2025 coinvolgerà oltre mille ricercatrici e ricercatori.
Le città protagoniste saranno Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca, Pisa, Prato, San Giovanni Valdarno, Siena e San Casciano dei Bagni: qui si alterneranno laboratori, dimostrazioni, esperimenti, mostre, passeggiate scientifiche e attività per grandi e piccoli.

Il tema 2025: inclusione e scienza aperta

La novità di quest’anno è il focus “Bright Ones”, che mette al centro l’inclusione come valore fondante della ricerca. La scienza, infatti, cresce solo se è aperta e capace di prendersi cura delle persone, dei territori e dell’ambiente. Un’anteprima regionale è in programma a Firenze lunedì 22 settembre a Palazzo Strozzi Sacrati, con l’evento “Bright Ones: prospettive di inclusività dalla ricerca”, un confronto tra università, enti di ricerca e realtà sociali attive sul territorio.

Bright-Night 2025 è una grande festa della scienza, che unisce università e centri di ricerca della Toscana per raccontare a tutti – grandi e piccoli – quanto la ricerca sia vicina alla vita di ogni giorno“, ha sottolineato il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi. “Quest’anno parliamo in modo speciale di inclusione, perché la scienza cresce solo se è condivisa e accessibile. Invitiamo i cittadini e soprattutto i giovani a vivere con noi questa notte speciale: un viaggio nel mondo della conoscenza e della curiosità“.

Un programma diffuso e partecipato

Il calendario di BRIGHT-NIGHT 2025 è ricchissimo e si snoda tra città, piazze, musei e laboratori, con iniziative pensate per tutte le età.
A Firenze la settimana si apre con tre serate al Cinema La Compagnia: lunedì 22 settembre un talk su innovazione, benessere e diritti con i giornalisti de Il Post Emanuele Menietti e Beatrice Mautino; martedì 23 un talk/concerto sulla sostenibilità ambientale con la Gaudats Junk Band, che utilizza strumenti realizzati con materiali di riciclo; mercoledì 24 una gara di poesia performativa dedicata alla biodiversità. Venerdì 26 settembre la festa esploderà in piazza Santissima Annunziata, con oltre 40 stand di esperimenti, dimostrazioni, attività per ragazzi, una caccia al tesoro scientifica e un originale escape game ambientato nell’Orto Botanico. Non mancheranno le passeggiate scientifiche e le visite guidate ai musei cittadini. L’INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri proporrà inoltre una camminata alla scoperta degli elementi astronomici nascosti nelle opere d’arte del centro storico.

A Pisa il cuore della manifestazione saranno le “Piazze della Ricerca”, quest’anno intitolate One Innovation, One Health, One Humanity e One Planet, per sottolineare la dimensione collettiva e inclusiva della scienza. Qui il pubblico potrà assistere a laboratori interattivi, esperimenti dal vivo e attività per bambini, con il coinvolgimento dei tre atenei cittadini e dei principali enti di ricerca. Saranno oltre 230 gli eventi previsti in città: dalle visite guidate ai musei universitari e al Camposanto Monumentale, fino all’apertura straordinaria della biblioteca della Scuola Sant’Anna. In programma anche lo spettacolo di videomapping interattivo Echoes of light alle Logge di Banchi e il concerto dei Gatti Mézzi, organizzato dall’Area di Ricerca del CNR per festeggiare i suoi 25 anni.

A Siena le iniziative si concentreranno nel complesso monumentale del Santa Maria della Scala, con oltre 80 attività tra mattina e pomeriggio: giochi e piccoli esperimenti per studenti delle scuole, stand multidisciplinari aperti al pubblico, talk e passeggiate scientifiche. La giornata si concluderà con il concerto del Siena Jazz, seguito da un videomapping spettacolare sulla facciata del Palazzo Pubblico e sulla Torre del Mangia e dal concerto della band rivelazione The Foolz alla Fortezza Medicea. L’Università per Stranieri arricchirà il programma con eventi sulla diversità linguistica, un villaggio delle lingue, laboratori e un reading poetico.

A Lucca sarà la Scuola IMT a trasformare i chiostri del Complesso di San Francesco in un grande laboratorio a cielo aperto, con dimostrazioni e attività interattive su neuroscienze, intelligenza artificiale, cybersicurezza, origami ingegneristici e droni. Saranno proposti anche quiz, giochi per bambini e laboratori di scienze cognitive dedicati ai detenuti della Casa Circondariale. Nella biblioteca della Scuola sarà visitabile la mostra interattiva Supercharged by AI, interamente dedicata all’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società contemporanea.

Non mancheranno iniziative anche ad Arezzo, Grosseto, Prato e San Giovanni Valdarno, a conferma di un programma davvero diffuso, capace di coinvolgere l’intera regione.

Il programma completo è disponibile su www.bright-night.it

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.