Arriva un fronte di aria fredda in Toscana. Per domani, mercoledì 1° ottobre, è prevista una moderata instabilità e la Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per vento, valido dalle ore 8 fino alla mezzanotte di domani, per le zone centro-settentrionali collinari e pianeggianti. L’area interessata è quella del Valdarno fiorentino e inferiore e del Bisenzio e dell’Ombrone pistoiese.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
Rischio vento
Il vento viene prodotto quando grandi masse d’aria si spostano nel cielo. Ai fini dell’allerta meteo viene valutata la violenza delle raffiche di vento, la direzione e se questo insiste su una zona montana, di pianura o sulla costa. In caso di codice allerta gialla, è previsto vento forte con raffiche fino a circa 80Kmh. Danni circoscritti e pericolo occasionale per le persone.
Tra le conseguenze che si possono riscontrare: caduta di rami e alberi malati, occasionalmente di tegole, danni a strutture provvisorie (ponteggi, verande, tensostrutture leggere, etc.) e a stabilimenti balneari (in estate); possibile limitazione attività o eventi all’aperto e limitazione di esercizio di funivie e simili in montagna; isolati blackout elettrici e telefonici, temporanei problemi alla circolazione stradale, aerea e marittima.
La Regione raccomanda i seguenti comportamenti: fare attenzione all’aperto, in particolare in presenza di alberi e strutture temporanee o pericolanti e nei centri urbani; guidare con attenzione, in particolare sui tratti esposti alla caduta di piante e sassi; tenersi aggiornati sull’evoluzione delle condizioni meteo tramite radio, TV, siti web istituzionali.