Attualità/

Corridoi umanitari con la Palestina: arrivati in Toscana i primi studenti universitari

Sono stati accolti alla Cittadella della pace di Rondine e all’Università di Pisa, dove nelle prossime settimane sono attesi altri studenti palestinesi

Franco Vaccari e Mohammed con lo staff e gli studenti della Cittadella della Pace di Rondine

Sono stati accolti all’Università di Pisa e alla Cittadella della Pace di Rondine i primi due studenti universitari arrivati dalla Palestina in Toscana con i corridoi umanitari attivati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dal Ministero dell’Università e della Ricerca, dalla Conferenza dei Rettori delle Università italiane in collaborazione col Consolato Generale di Italia a Gerusalemme.

A Pisa attesi altri studenti dalla Palestina

La prima studentessa palestinese accolta dall’Università di Pisa è atterrata ieri sera all’aeroporto militare di Ciampino. Ad accoglierla era presente il prorettore per la cooperazione e le relazioni internazionali, Giovanni Federico Gronchi. La giovane raggiungerà Pisa nei prossimi giorni e inizierà dal 6 ottobre a frequentare il corso di laurea magistrale in lingua inglese Exploration and Applied Geophysics al dipartimento di Scienze della Terra.

Con questo stesso corridoio umanitario arriverà nelle prossime settimane a Pisa un altro studente che in Ateneo frequenterà l’International Programme in Humanities al dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica. Sono inoltre attesi altri due studenti dalla West Bank grazie al progetto “corridoi universitari pisani per la Palestina”, attivato in virtù di un accordo tra l’Università di Pisa e la Croce Rossa Italiana. I due studenti frequenteranno i corsi di laurea magistrale in Economics al dipartimento di Economia e Management e in Data Science and Business Informatics al dipartimento di Informatica, entrambi in inglese.

Lo studente da Gaza alla Cittadella della Pace

È atterrato ieri sera a Ciampino anche il giovane palestinese che studierà alla Cittadella della Pace di Rondine. Mohammed ha 27 anni, viveva a Jabalia, poi costretto come i suoi familiari e migliaia di connazionali a lasciare la zona a causa della guerra e ha vissuto fino a pochi giorni fa a Gaza City.

Ad accoglierlo a Ciampino anche alcuni giovani della World House di Rondine, i primi ad essere informati del nuovo arrivato ieri tra applausi e lacrime nella cucina di Rondine, e il presidente della Cittadella della Pace Franco Vaccari.

“Siamo emozionati e commossi per l’arrivo di Mohammed. Abbbiamo lavorato per mesi sapendo quanto fosse improbabile poter vivere questo giorno che invece è arrivato con grande stupore. Un giorno di festa e speranza che ci permette a Rondine di continuare a coltivare quel dialogo così doloroso quanto necessario insieme ai giovani del Medioriente e guardare insieme al futuro” ha detto Vaccari. Mohammed ha studiato Business Administration all’Università Islamica di Gaza, in Italia si iscriverà al Master in Conflict Management and Humanitarian Action a Siena.

Grande attesa anche per l’arrivo di una seconda studentessa palestinese a Rondine: una ragazza originaria di Khan Younis nella striscia di Gaza.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.