La settima edizione del Festival nazionale dell’Economia Civile arriva nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. Ad aprire i lavori, il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha sottolineato come la partecipazione attiva dei cittadini sia fondamentale in ogni ambito della vita sociale, inclusa quella economica.
“Ridisegnare i paradigmi tradizionali dell’economia – ha scritto – tanto più in tempi di crisi delle relazioni internazionali che pongono a rischio obiettivi, comuni all’intera umanità, di crescita e giustizia sociale, appare necessario per superare i conflitti sociali e per far fronte alle sfide globali odierne”.
“Il bene comune non è infatti il bene pubblico di una maggioranza, ma interpella ogni cittadino, ogni famiglia, ogni impresa”, ha aggiunto il Capo dello Stato, secondo cui “la partecipazione attiva civica svolge dunque un ruolo cruciale nell’adozione di politiche e misure capaci di unire al soddisfacimento delle esigenze di vita delle comunità la creazione di benefici intergenerazionali, per garantire i quali è indispensabile un atteggiamento che non sia di distruzione delle risorse del pianeta”.
Il Festival
Il Festival Nazionale dell’Economia Civile si terrà a Firenze fino al 5 ottobre 2025. La manifestazione ha quest’anno come titolo “Democrazia partecipata. La sfida delle intelligenze relazionali”.
Un programma ricco di eventi, talk, storie e buone pratiche vedranno protagonisti giovani, imprenditori e imprenditrici, attivisti, amministratori pubblici ed economisti, chiamati a riflettere su giustizia sociale, pace, cura delle relazioni, lavoro partecipativo, e il futuro del clima e delle comunità.
Grande attesa per la presenza di due Premi Nobel per l’Economia che presenteranno prospettive internazionalisui temi della democrazia partecipata e dello sviluppo sostenibile. L’economista indiano-americano Abhijit Banerjee, insignito del Nobel nel 2019 insieme a Esther Duflo e Michael Kremer per il suo approccio sperimentale nella lotta alla povertà globale, interverrà sabato 4 ottobre alle ore 11:30.
Michael Spence, Nobel per l’Economia nel 2001 per il suo contributo allo studio dei mercati con informazione asimmetrica, sarà ospite del Festival domenica 5 ottobre alle ore 15.
Il programma dell’intera manifestazione è disponibile sul sito e la partecipazione è gratuita previa registrazione.