Attualità/

Addio al gentiluomo delle previsioni meteo, morto a Firenze Paolo Sottocorona

Si è spento nella sua città natale. Volto rassicurante e garbato di La7, in oltre 40 anni di carriera ha costruito un rapporto di fiducia con il pubblico che ogni giorno gli inviava foto che selezionava e commentava

Screenshot

È morto a 77 anni Paolo Sottocorona, volto delle previsioni meteo di La7. Si è spento l’8 ottobre  a Firenze, città in cui era nato il 17 dicembre 1947. Presenza rassicurante della televisione della mattina, spegava in maniera semplice e pacata argomenti anche complessi, come il cambiamento climatica o i fenomeni estremi. Aveva costruito in oltre 40 anni di carriera un rapporto di fiducia con il pubblico che ogni giorno gli inviava foto di cieli tersi o nuvolosi, di tramonti e di albe. Si lasciava andare spesso a commenti e racconti, ma una sua parola in più non era mai di troppo.

È stato uno dei primi a seguire il viaggio della Global Sumud Flotilla mostrando ogni mattina la posizione, la rotta e ovviamente le condizioni del mare e dei venti, accompagnando a modo suo la flotta verso Gaza. “Per anni è stato il volto delle previsioni su La7 – è il ricordo dei suoi colleghi del tg  – apprezzato soprattutto per le sue analisi equilibrate e il garbo con il quale era capace di entrare nella quotidianità delle famiglie. In un’epoca di allarmismo legato al clima, Sottocorona aveva la capacità di spiegare i fenomeni meteorologici in modo chiaro, rigoroso e con toni mai eccessivi”.

Enrico Mentana, il direttore del telegiornale di La7, posta una foto di Sottocorona da giovane. “Così era Paolo Sottocorona quando lo conobbi quasi 40 anni fa in Rai. Stamattina per la prima volta non lo rivedremo, subito prima delle 8, con le sue carte satellitari e poi le foto inviate dai telespettatori. Un abbraccio alla sua Dora e ai suoi cari. La sua scrivania qui al tg resterà sua”.

Gli studi e la sua passione per il cielo

Fiorentino, dopo aver studiato ingegneria entrò nel 1972 nel Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare dove rimase fino al 1993 per poi dedicarsi alla sua passione di divulgatore scientifico.

Nel 1989 partecipò alla spedizione italiana in Antaride come metereologo.

Tra gli anni ’80 e ’90, realizzò la rubrica delle previsioni del tempo per la trasmissione Unomattina per poi passare a Telemontecarlo, nel programma Tappeto volante, occupandosi sempre delle previsioni del tempo. Tra il 1996 e il 1998 fu autore di una rubrica di divulgazione meteorologica per Geo & Geo su Rai 3. Tornò a Telemontecarlo nel 1999 come conduttore de La posta del Meteo e di Sotto questo Sole.

Collaborò con LA7 sin dal 2002, divenendo uno dei volti noti della rete con le sue rubriche dedicate al meteo in diverse ore del giorno. Molto atteso il suo intervento prima del tg delle 8, quando selezionava le foto del pubblico e le commentava.

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.