Internet Festival, fino al 12 ottobre a Pisa, continua a indagare il rapporto tra uomo e macchina con un programma ricco di appuntamenti e ospiti d’eccezione. Nella giornata di domani, sabato 11 ottobre, il programma prevedere l’incontro con Stefano Nazzi, autore di Indagini, uno dei podcast italiani più seguiti, Matteo Bordone, voce del podcast GenIAle, Giada Messetti, sinologa e autrice di programmi radio e tv, Michelangelo Coltelli, fondatore del sito Bufale un tanto al chilo, punto di riferimento nella lotta alla fake news. A rendere ancora più speciale l’edizione di quest’anno sarà Abel, il robot umanoide dalle sembianze di un ragazzino protagonista di una performance teatrale.
Il programma
La mattina di sabato 11 ottobre sarà divisa in due parti, alla Scuola Superiore Sant’Anna (Aula III – Piazza Martiri della Libertà, 33). Nella prima parte (ore 9,30-10,30) ci sarà una conferenza con tema “L’identità digitale dei prodotti agroalimentari: tracciabilità, trasparenza e sostenibilità nell’era dei dati”, mentre a seguire, dalle 11 alle 12,15, la conferenza in oggetto con titolo “La nuova identità delle città smart e circolari”. Partecipano, tra gli altri, Luca Cantone, dottorando in diritto agrario e alimentare presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa, ed Elena Montagnani sull’economia circolare al servizio delle smart cities.
Il Teatro Verdi torna protagonista dell’Internet Festival per il pomeriggio dell’11 ottobre: un salotto che si apre al pubblico per due conversazioni ispirate da due podcast: “GenIAle, come l’AI sta cambiando le nostre vite” (ore 16), con Matteo Bordone, promosso da Fondazione FAIR – Future Artificial Intelligence Research, e “L’identità di un narratore” (ore 17.15), intervista al giornalista di cronaca nera e podcaster di enorme successo Stefano Nazzi. Chiusura all’insegna dello spettacolo La Cina è vicina / Xi Jinping vs. Donald Trump (ore 18.30), con Giada Messetti, che attraverso uno storytelling suggestivo, accompagnato da immagini e video, vuole accendere un faro sulla Cina e sulle sue contraddizioni.
Al Teatro Sant’Andrea prosegue l’appuntamento con Abel [R]evolution, dialogo scenico ispirato al Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei con protagonisti Abel, robot umanoide nei panni di Galileo, e l’attore Dario Focardi che impersona i tre personaggi umani: il transumanista Salviati, il neo-luddista Simplicio e l’osservatore neutrale Sagredo. Tra visioni di futuro, paure apocalittiche e interrogativi etici, lo spettacolo è un invito a riflettere su temi cruciali come intelligenza artificiale, responsabilità umana, identità e limite della conoscenza (ore 21.30).
Al Cinema Arsenale tutto pronto per la maratona de L’uomo invisibile con la doppia proiezione della pellicola di James Whale del 1933 e l’omonimo reboot firmato Leigh Whannell del 2020 (dalle ore 18, in collaborazione con il FIPILI Horror Festival di Livorno). Due film distanti quasi un secolo che partono dalla stessa premessa – affrontare il tema dell’invisibilità e il suo abuso in chiave di manipolazione e violenza – per riflettere sulle inquietudini sociali delle rispettive epoche. Le proiezioni saranno introdotte e commentate dai critici cinematografici Valentina Lombardi e Valentina D’Amico.
Il Centro Congressi Le Benedettine, a partire dalle 16, ospita “Femminili plurali: formazione scientifica, imprenditoria e ricerca”, un seminario sulla parità di genere e le pari opportunità di studio e lavoro in ambiti scientifici, tecnologici, sociali, rivolto a studentesse/i, genitori, insegnanti, formatrici. Le relatrici (Valentina Domenici, Grazia Amrbosino, Lucia Arcarisi, Monica Cerutti, Elisabetta Barzelloni) collaborano a STEM UP, progetto di formazione e orientamento verso carriere STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) di studentesse/i di 15 scuole superiori in Toscana, Piemonte e Liguria, realizzato da Aforisma Cooperativa Sociale in collaborazione con 30 docenti delle Università di Pisa e di Torino, professioniste/i di CNA Pisa e Kalliope.
Sempre alle Benedettine, per tutto il pomeriggio (15-18,30) sarà possible sperimentare l’esperienza di vivere un concerto direttamente dal palco. Come? Con “Next Stage”, progetto di Toscana Produzione Musica che attraverso l’ausilio di avanzati visori VR e tecnologie di audio immersivo permette di essere proiettati ad un evento di spettacolo e viverlo come se il protagonista fosse sul palco accanto ai musicisti, potendosi avvicinare ad ognuno di loro per cogliere ogni sfumatura del suono e cambiare punto di vista ogni volta che desidera.
Alle 18,45 (Le Benedettine) si svolgerà il panel “Net Generation architetti italiani. Una nuova forma di futuro“, che coinvolgerà architetti della net generation AI, studiosi e ricercatori in un dialogo aperto che intende storicizzare e valorizzare il contributo di questa generazione e proiettare la ricerca verso una nuova forma di futuro. Evento a cura di Enrico Nieri Research, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti conservatori della provincia di Pisa.
Per la sezione BookeBook la Libreria Fogola ospita la presentazione di Confessioni di un gattaro. Una lunga storia di convivenza, amore e incomprensione di Matteo Bordone che, in dialogo con Chiara Spinelli, ricostruisce il legame che unisce uomini e felini dall’antichità ai giorni nostri, passando dai social alle vie di Istanbul, capitale mondiale dei gattari (ore 11). Alle Logge dei Banchi Ferdinanda Faini incontra il giurista Giuseppe Corasaniti, autore di Racconti romani cibernetici: un futuro (forse) sostenibile, viaggio semiserio nella Roma del futuro, tra tecnologie e diritto (ore 11); a seguire Gian Luigi Ferrari e Andrea Bonaccorsi introducono Simone Montangero, professore di Fisica teorica all’Università degli Studi di Padova e autore, insieme a Giuliano Benenti e Giulio Casati de Il computer impossibile (ore 12).
Nel pomeriggio gli appuntamenti proseguono alle Logge dei Banchi con la presentazione di “Macchine celibi. Meccanizzare l’umano o umanizzare il mondo?”, pagine che richiamano all’urgenza di un pensiero nuovo in grado di restituire senso e futuro alla società, in un mondo in cui le macchine diventano sempre più simili all’uomo e l’uomo rischia di regredire, e scoprirsi incapace di riconoscere l’altro. A dialogare con Chiara Giaccardi, una delle autrici, ci sarà Leandra Borsci (ore 16.30). Alla Libreria L’Orsa Minore, Nicolò Gaudino incontra Chiara Schiavano per parlare di Mappe, la nuova rivista del Touring Club Italiano in cui ogni numero è dedicato a un tema che ha a che fare con la geografia e l’immaginario e che viene declinato sotto forma di reportage, racconti d’autore, portfolio fotografico, graphic novel, infografiche e mappe (ore 18)
Musica elettronica protagonista della serata di sabato 11: apertura alle Logge dei Banchi con Rico Live with Instruments, esclusiva performance techno del producer pisano Rico Herrera, che proprio da IF2025 dà il via a un nuovo capitolo del suo percorso artistico (ore 19); a seguire appuntamento al Deposito Pontecorvo dove direttamente dall’East London arriva Danielle, nome di punta di Nts Radio e artista attiva nel promuovere l’arte del djing, protagonista dell’Electronic Party che si apre con il set della giovane dj Wasabn e si conclude con il set techno di A.D.A.G (ore 23). Sonorità sempre all’insegna della sperimentazione, quelle che andranno in scena al Teatro Nuovo con Pierpaolo Vacca feat. DJ Cris Travessu. Uno spettacolo in cui l’identità musicale sarda tradizionale incontra l’elettronica, dove l’organetto diatonico si affianca a giradischi, scratch ed elettronica, in un ribaltamento creativo che moltiplica l’identità senza cancellarla (ore 21.30, in collaborazione con Exwide, Pisa Jazz, Regione Sardegna, Associazione Culturale Sarda Grazia Deledda).
Il programma completo su internetfestival.it