Giornata conclusiva di Internet Festival, domenica 12 ottobre a Pisa. Il programma si concentrerà nel pomeriggio, a partire dalle 15, per lasciare spazio nella mattina alla Pisa Half Marathon che si snoda nelle strade della città e del suo centro storico. Al cenro ci sarà l’Intelligenza Artificiale e la scuola del futuro.
Il programma
Al Centro Congressi Le Benedettine si rifletterà sul cambiamento delle società con l’avvento dell’IA e sul ruolo sempre più importante che avrà la sicurezza informatica nel ridefinire il nostro rapporto con la tecnologia. A discuterne saranno esperti di settore come Dino Pedreschi, Rocco De Nicola, Simone Montangero e Marco Aldinucci nel talk “Il futuro è già qui: ma noi siamo pronti?”(ore 16).
Sempre alle Benedettine (ore 17) “Ombre e spettri digitali: storie di account perduti” dedicato a come il digitale trasforma non solo le nostre vite, ma le estende oltre i loro confini, conservando memoria e identità in un eterno presente virtuale. Comprenderne rischi e opportunità è oggi fondamentale per individui, istituzioni e legislatori. Ne parleranno, tra gli altri, Mauro Alovisio, Christian Bernieri e Sonia Gastaldi.
Al Teatro Nuovo (ore 16.30) grande attesa per l’arrivo di Fumettibrutti (pseudonimo di Josephine Yole Signorelli, fumettista ed attivista italiana) protagonista del talk “Identità ed Integrità. Conoscersi per riconoscersi”, evento a cura di Giacomo Forte. Atteso anche l’incontro con Espérance Hakuzwimana, autrice di Tra i bianchi di scuola. Voci per un’educazione accogliente (Einaudi), che insieme a Leandra Borsci accenderà un faro sul tema delle studentesse e degli studenti invisibili nella scuola italiana, per immaginare insieme una scuola plurale e aperta (ore 17.30). Alle 18, alla libreria L’Orsa Minore, arriva invece Giulia Di Marino con il suo libro Ai confini del mondo. La mia vita alle Svalbard, storia della ricerca di un’identità personale in un luogo lontano da tutto, dove la vita è una sfida costante; ad affiancarla Nicolò Gaudino.
Al Cinema Arsenale, nel pomeriggio, spazio a Lorenzo Ghetti e alla presentazione della sua graphic novel La forma che mi hai dato, affiancato da Guido Silotto (ore 18.30). In serata, invece, sarà il regista Maurizio Nichetti (in video-collegamento) il protagonista di “Che identità ha oggi il cinema”, incontro condotto da Antonio Capellupo e che precede la proiezione del film AmicheMai (ore 21). Al Teatro Sant’Andrea ultimo appuntamento con Abel [R]evolution, il dialogo scenico ispirato al Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei con Abel, robot umanoide nei panni di Galileo, e l’attore Dario Focardi che impersona i tre personaggi umani (ore 21.30).
Alle Logge dei Banchi, per il gran finale di IF2025, tutti sintonizzati su “Il Suono dell’Universo”, la performance a cura dell’Osservatorio
Il programma completo su internetfestival.it