Da novembre a dicembre la Toscana si veste di magia, le piazze si illuminano, l’aria profuma di vin brulé e cannella e nelle vie dei borghi storici risuonano le melodie natalizie che accompagnano le passeggiate tra bancarelle di artigianato e prelibatezze locali.
Dai grandi centri come Firenze e Siena ai piccoli gioielli come Montepulciano e Arezzo, i mercatini di Natale regalano atmosfere fiabesche, dove la tradizione si unisce al calore dell’ospitalità e alla bellezza senza tempo del paesaggio toscano.
Un viaggio tra luci, sapori e antichi mestieri che accende lo spirito delle feste e trasforma ogni città in un piccolo villaggio incantato.
1-Arezzo Città del Natale
Dal 15 novembre 2025 fino al 6 gennaio 2026 torna Arezzo Città del Natale con il villaggio tirolese. Appuntamento in piazza Grande con tante attrazioni ed un ricco calendario di appuntamenti che ogni fine settimana vestirà a festa il meraviglioso centro storico della città toscana. Mercatini, spettacoli di luce, ruota panoramica, la Brik House con i mattonino Lego, il bosco delle emozioni, eventi per grandi e piccini nel cuore di una delle città più belle d’Italia.
2-Empoli Città del Natale
Dal 15 novembre 2025 all’11 gennaio 2026 Empoli si trasforma nella “Città del Natale”. Le vie del centro storico saranno invase dalle installazioni luminose e il grande albero di Natale riempirà e scalderà i cuori di tutti. In piazza della Vittoria e piazza Farinata degli Uberti invece torna il tradizionale mercatino di Natale. Sarà possibile fare una piacevole passeggiata tra gli stand di prodotti gastronomici e artigianali tipici, con in mano una cioccolata calda. Ci sarà anche il winter park in piazza Matteotti con la pista di ghiaccio, la ruota panoramica e il trenino turistico. Inoltre tutti i sabati e le domeniche ci sarà anche la parata di Natale.
3-Weihnachtsmarkt in piazza Santa Croce a Firenze
Come ogni anno torna dal 15 novembre al 21 dicembre 2025 il “Weihnachtsmarkt” il mercatino di Natale in piazza Santa Croce a Firenze. Oltre 50 stand che porteranno nel capoluogo toscano i sapori del Natale e proporranno artigianato, prodotti tipici dal mondo, decorazioni natalizie, idee regalo, concerti e sorprese. Sarà anche possibile consegnare la letterina di Babbo Natale e assaggiare i tipici strudel, bretzel, würstel e lo stinco di maiale cotto nella birra.

Natale a Montepulciano
4-Il Tempio di Babbo Natale a Montecatini Terme
Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 arriva a Montecatini Terme il Tempio di Babbo Natale. Protagonista assoluto sarà proprio lui Babbo Natale con cui sarà possibile fare una Cena di Gala. Con il suo grande tavolo al centro della sala, racconterà storie mirabolanti e racconti affascinanti. Vi siete mai chiesti come riesce Babbo Natale a consegnare i regali a tutti i bambini del mondo in una sola notte? Il Segreto sarà svelato… Inoltre entrare nel Tempio di Babbo Natale sarà emozionante, gli elfi giocherelloni hanno preparato 5 missioni segrete (pensate per i piccoli da 2 a 8 anni) da vivere con mamma e papà come un vero gioco di squadra. Il programma include anche ogni sabato pomeriggio il party con la Principessa e il SuperEroe.
5-Il Castello di Babbo Natale a Montepulciano
Dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 la Fortezza medievale di Montepulciano ospiterà il “Castello di Babbo Natale” dove i visitatori potranno scoprire le camerette degli elfi, il giardino dove si riposano le renne e salire sulla magica slitta. Nella stanza del trono si potrà incontrare il padrone di casa e imbucare la propria letterina, mentre nel giardino sarà possibile fare un giro sui docili pony e gustare una ricca offerta di street food. Nella magica cornice di Piazza Grande, in via San Donato e nelle vie adiacenti ci sarà il mercatino natalizio.
6-Pistoia Città del Natale
Dal 25 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 Pistoia diventa la Città del Natale: luci e addobbi decoreranno strade, piazze e monumenti del centro storico, attrazioni e tanti eventi culturali animeranno le giornate. Cuore del villaggio sarà la Casa di Babbo Natale, allestita nelle sale affrescate del Palazzo Comunale. Qui i più piccoli potranno fare un viaggio, guidato da animatori attraverso paesaggi artici e boschi innevati, assistere a spettacoli, vedere gli Elfi al lavoro nel loro laboratorio, spedire la propria letterina nell’ufficio postale o consegnarla direttamente a Babbo Natale.

Natale in Santa Croce – © Costanza Baldini
7-Pisa si trasforma nella Città del Natale
A novembre Pisa è pronta a trasformarsi in una vera e propria ‘Città del Natale’, con tante novità, eventi e attrazioni pensate per coinvolgere famiglie, turisti e cittadini. Il cuore pulsante delle festività sarà l’area della Cittadella che quest’anno si trasformerà in un Villaggio Natalizio. Qui sarà allestita una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio, aperta ogni giorno. A rendere l’esperienza ancora più immersiva, decorazioni luminose, musica, scenografie tematiche e la tradizionale Fabbrica di Babbo Natale, un punto di riferimento per i più piccoli. Tra le grandi novità del Natale 2025 anche l’arrivo di una ruota panoramica in Piazza Vittorio Emanuele II. Alta tra i 30 e i 36 metri, offrirà una vista mozzafiato sulla città vestita a festa. Confermati e ampliati anche i mercatini di Natale in Piazza Vittorio Emanuele II, Logge di Banchi e Giardino Scotto.
8-A Siena torna il Mercato medievale in piazza del Campo
Il 6, 7 e 8 dicembre in Piazza del Campo a Siena torna il tradizionale mercato medievale, appuntamento che ai tempi della Republica senese rappresentava un momento di socialità e approvvigionamento. Il mercato del Campo si terrà quest’anno in tre giornate dalle 8 alle 20, con 130 espositori da tutta Italia che proporranno le loro merci così come avveniva già nel XIV secolo. Un lungo weekend che avvicina al Natale all’insegna della bellezza e della tipicità.
9-A Fucecchio Natalia Il Magico Paese della Parata di Babbo Natale
Il 7, 8, 14 e 21 dicembre torna nel parco Corsini a Fucecchio Natalia – il Magico Paese della Parata di Babbo Natale. Tornerà la parata di Babbo Natale, un momento di magia da vivere con tutta la famiglia. Elfi, ballerini, mascotte, carri e Babbo Natale in persona con la slitta e le renne attraverseranno le strade del centro alle ore 18.30. Sarà possibile fare merenda con Babbo Natale, un’esperienza unica per tutti i bambini che avranno l’onore e il piacere di raccontare tutti i loro desideri.

Mercato nel Campo a Siena