Attualità/

Toscani all’estero, un quarto è originario della provincia di Lucca

Presentata a Roma la XX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes. L’Europa resta il baricentro della mobilità

Italiani all’estero - © Airam Dato-on, Unsplash

Sono circa 203.000 i cittadini toscani residenti all’estero. Di questi un quarto è originario della provincia di Lucca. Lo dicono i dati del rapporto Italiani nel mondo 2025 della Fondazione Migrantes, intitolato ‘L’Italia delle emigrazioni plurime che cercano cittadinanza attiva’. La XX edizione della ricerca è stata presentata a Roma e offre una panoramica di storie e riflessioni di 20 anni di mobilità italiana. Grazie al patrimonio accumulato di oltre 10.000 pagine, traccia un quadro complesso e in trasformazione costante, per raccontare un’Italia in continuo movimento.

“Questi dati – sottolinea la presidente dell’associazione Lucchesi nel mondo Ilaria Del Bianco – ci ricordano che l’esperienza lucchese va oltre la fuga con talenti, cervello o braccia, per citare la frase utilizzata nel rapporto, e che con la sua lunga storia di emigrazione, continua a parlare al presente, non più come partenza definitiva, ma come forma di mobilità costante, che costruisce reti, relazioni, partenze e ritorni, anche se la circolarità del fenomeno è un obiettivo ancora lontano dall’essere conseguito. Su queste esperienze, del passato e del presente, intendiamo continuare a lavorare affinché diventino una risorsa per il futuro del nostro territorio”.

Partenze degli italiani nell’ultimo anno

Il Rapporto 2025 fotografa una realtà in costante evoluzione: al primo gennaio 2025 gli italiani iscritti all’Aire erano 6.412.752, pari a circa un italiano su nove; tra il 2006 e il 2024 si contano 1.644.271 espatri a fronte di 826.785 rientri, per un saldo negativo di 817.486 unità, mentre nel solo 2024 sono stati registrati 155.732 nuovi espatri, confermando la persistenza e la stabilità del fenomeno, con l’Europa principale destinazione, pari al 76% dei flussi del periodo, seguita da America Latina e Nord America.

Per quanto riguarda la Toscana, la mobilità in uscita proviene soprattutto dalle aree interne e periferiche. Anche qua la destinazione europea resta la scelta prevalente, coerente con il dato nazionale e con una mobilità di prossimità legata a studio, lavoro e nuove opportunità di vita.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.