Attualità/

Il Parlamento degli studenti della Toscana ha un nuovo presidente

È Sergio Angarano dell’istituto Barsanti di Massa. Saccardi: “In un tempo in cui sempre meno persone vanno a votare è un bel segnale che ci siano invece tanti giovani che decidono di fare questa esperienza”

Parlamento-studenti

Seduta di insediamento per il Parlamento degli Studenti della Toscana che ha elleto anche il suo presidente e l’ufficio di presidenza. Il nuovo rappresentante dell’assemblea, Sergio Angarano dell’istituto Barsanti di Massa. Primo vicepresidente è stato eletto Luca De Micheli Vetturi del Raffaello Foresi di Livorno e secondo vicepresidente Lorenzo Schiavone del Liceo Copernico di Prato.

Ad aprire la seduta la presidente del Consiglio regionale della Toscana, Stefania Saccradi. “È un bel segnale – ha detto –  in un tempo in cui sempre meno persone vanno a votare e non si interessano della cosa pubblica, che ci siano invece tanti giovani che decidono di fare questa esperienza”. “In questa fase la cosa più brutta della democrazia è proprio l’abbassamento della partecipazione – ha aggiunto la presidente Saccardi – Vedere il vostro insediamento e tanti giovani che ci credono, che hanno voglia di appassionarsi alla vita pubblica e di capire come funziona l’esercizio della democrazia è un elemento di speranza e di fiducia nel futuro”.

Saccardi ha ha poi consegnato il Pegaso, simbolo del Consiglio regionale, a Sofia Canovaro, la presidente uscente del Parlamento degli studenti.

Con 23 voti al secondo scrutinio, è stato dunque nominato Sergio Angarano: “Sono contento di ricoprire questo ruolo – ha commentato – Tra gli obbiettivi c’è quello di rendere tutti gli studenti dell’Assemblea molto più uniti e di promuovere il nostro parlamento all’interno della nostra regione, fondamentale sarà la rappresentanza sia a livello regionale che nazionale e perfino internazionale. Dobbiamo metterci in gioco nel modo migliore possibile”.

Cosa fa il Parlamento degli studenti

Il Parlamento regionale degli studenti è l’organo di rappresentanza degli studenti degli istituti secondari di secondo grado della Toscana. Composto da sessanta studenti, di cui cinquanta eletti dalla popolazione studentesca delle scuole e dieci nominati dalle consulte provinciali degli studenti, dura in carica due anni.

Tra i suoi compiti c’è quello di elaborare proposte, rapporti e relazioni da presentare ai decisori politici su temi di interesse e di attualità del mondo giovanile. Può formulare proposte all’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale e alla Giunta regionale, oltre ad osservazioni sugli atti all’esame del Consiglio, concernenti i giovani e il mondo della scuola. Può chiedere inoltre di essere ascoltato in merito dalle commissioni consiliari competenti.

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.