Salute/

Un microchip per rilevare traumi e tumori cerebrali

E’ stato brevettato dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dal Cnr: si tratta un piccolo microprocessore che svolge analisi chimico-biologiche

microchip

Un laboratorio per analisi biomediche in un chip. È quanto brevettato al Nest, il laboratorio della Scuola Normale Superiore e dell’Istituto nanoscienze del Cnr. Si tratta “di un cosiddetto ‘lab-on-a-chip’, un piccolo microprocessore che svolge analisi chimico-biologiche per le quali normalmente serve un intero laboratorio. In particolare il dispositivo è in grado di trovare biomarcatori neurologici, molecole presenti nel sangue di individui che hanno subito danni cerebrali. Il biomarcatore che è stato rilevato è tipico di due patologie: i traumi cerebrali severi o lievi e il glioblastoma multiforme, un tipo di tumore al cervello molto aggressivo”.

In prospettiva, con questo dispositivo, si spiega ancora, sarebbe possibile rilevare traumi cerebrali lievi o severi nei pazienti, prima di ricorrere a tecniche diagnostiche lente e costose quali la Tac o la risonanza magnetica, oppure monitorare il tumore cerebrale nei pazienti facendo delle analisi del sangue molto veloci e a basso costo, abbattendo così “i costi diretti (analisi mediche) e indiretti (conseguenze da mancata diagnosi) legati ai pazienti con traumi cerebrali e aprirebbe innovativi scenari nel monitoraggio delle recidive del glioblastoma”.

Il principio di funzionamento del dispositivo è la ‘nano-acustica’, ovvero acustica realizzata in dispositivi nanotecnologici, attraverso la generazione di onde acustiche controllate, una sorta di piccoli terremoti che si propagano all’interno del chip e che hanno effetti alla sua superficie. Tramite nano-sensori acustici e micro-trasduttori acustici realizzati al Nest, è possibile interagire con molecole e fluidi ed eseguire le analisi sugli stessi. Il lab-on-a-chip brevettato sarà studiato anche per altri tipi di patologie.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.