Enogastronomia/

Sedici chef stellati al Festival dell’Alta Cucina a Pietrasanta

Da venerdì 6 domenica 8 settembre nel centro storico showcooking, degustazioni, incontri, mercatini e aperitivi d’autore

Tre giorni con 16 chef stellati al Festival dell’Alta Cucina a Pietrasanta

Fornelli accesi in Piazza Duomo a Pietrasanta per la prima edizione de “Le Stelle di Pietrasanta”, il Festival dell’Alta Cucina promosso ed organizzato dal Comune di Pietrasanta in collaborazione con Les étoiles di Mougins. Fino a domenica 8 settembre il centro storico di si trasformerà in una grande cuisine all’aperto ad ingresso libero caratterizzata da showcooking, degustazioni ed incontri. A fare da cornice al weekend il mercatino degli agricoltori per fare la spesa a km zero.

Pietrasanta, capitale internazionale della scultura e dell’arte ma anche vivace centro della ristorazione tra i più amati ed interessanti del panorama nazionale, si inventa un nuovo format per lanciare e promuovere la cultura gastronomica internazionale portando in Piazza Duomo il meglio della cucina versiliese e francese.

16 gli chef protagonisti della tre giorni tra Piazza Duomo dove sarà allestita una vera e propria cucina open air che ospiterà gli showcooking all’interno del quale si “sfideranno” uno chef nostrano ed uno francese in abbinamento ad un particolare cocktail ed il mercato contadino tutti i giorni (dalle 16.00 alle 20.00) ed il Chiostro di S. Agostino che invece ospiterà momenti di approfondimenti per esempio sul tartufo e sulla bistecca fiorentina ed i cocktail. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero ad eccezione del cocktail party a cura di Pietrasanta da Bere in programma domenica 8 settembre (dalle ore 19.00) dove provare la cucina di otto degli cheg che partecipano all’evento (prevendite e vendite dei biglietti al costo di 15 euro presso il Teatro Comunale nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 17.30 alle 20.00).

Ecco il programma. Venerdì 6 settembre: ore 17.00 show cooking in Piazza del Duomo “Il quinto quarto goloso” con Vincent Lucas (Etincelles) e Emanuele Settel (“Giacomo”) e ore 18.00 showcooking “Dal salato al dolce” con Christian Cottard (La Closerie) e Lucia Tellone (Fubi’s). Presenta Eleonora Cozzella, giornalista e critico gastronomico. Sabato 7 settembre: ore 11.00 Sala Annunziata, Chiostro di S. Agostino incontro con Cristiano Savini di Savini Tartufi Tuscany. Presenta la giornalista enogastronomica e sommelier Paola Gula; ore 18.00 showcooking “A tutto tonno” con David & Noëlle Faure (SensÔriel) e Gianluca Tolla (Betty), ore 19.00 “Mare con…turbante” con Francesco D’Agostino (La Martinatica) e ore 20.00 “Piatto a sorpresa” con Laurence Duperthuy (Variations Gourmandes). Presenta la giornalista enogastronomica e sommelier Paola Gula. Domenica 9 settembre ore 11.00 ala Annunziata, Chiostro di S. Agostino incontro con Aldo Fiordelli e presentazione del libro “La Fiorentina – Osti, macellai e vini della vera bistecca” ed. Gruppo Editoriale. Presenta il giornalista Fabrizio Diolaiuti; ore 17.00 show cooking “Dolci tentazioni” con Steve Moracchini (La Passagère) e Andrea Bruno (Filippo). Presenta Fabrizio Diolaiuti; ore 19.00 aperitivo stellato nel Chiostro di S. Agiostino (ingresso a pagamento. Max 250 persone) con Steve Moracchini (La Passagère), David & Noëlle Faure (SensÔriel), Alessandro Ferrarini (Franco Mare), Francesco D’Agostino (La Martinatica), Simone Andreano (Il Posto) e Luigi Brusco (Blanco).

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.