Attualità/

Il Muro della Gentilezza a Firenze: abiti in dono a chi ne ha bisogno

Il comitato Social Street Bellariva in via Lorenzo di Credi tutti i fine settimana promuove l’iniziativa di solidarietà: chi vuole può lasciare appesi al muro vestiti e scarpe per regalarli ai più bisognosi

Il muro della gentilezza di Firenze

Prendi se ne hai bisogno, dona se puoi farne a meno. È questo il principio di solidarietà che anima una bella iniziativa partita a Firenze: il Muro della Gentilezza. Promosso dal comitato Social Street Bellariva il muro si trova in via Lorenzo di Credi, vicino al cavalcavia e alla sede del Quartiere 2, ed è attivo soltanto nei weekend.
Dalle 10.30 del sabato mattina alle 18 della domenica chi vuole regalare vestiti, scarpe e accessori ai più bisognosi può appenderli alla parete, custodita dai volontari.

Si possono portare indumenti invernali puliti e in buone condizioni e posizionarli sulle grucce o nelle scatole apposite, il comitato invita chi avesse molti oggetti da donare a portare la propria scatola dove appoggiarli. Da novembre ad oggi sono state molte le persone in difficoltà ad aver usufruito del Muro, prendendo giacconi pesanti, sciarpe, maglioni e cappotti e qualcuno ha anche lasciato un biglietti per ringraziare i donatori anonimi.

muro-gentilezza

“L’idea del Muro della Gentilezza è nata in Iran per aiutare gli indigenti poi si è sparsa in molti paesi d’Europa. In Italia la prima città a condividere l’iniziativa è stata Bologna diffondendosi in altre città – spiega Nicoletta Manneschi, una delle promotrici dell’inizativa – a Firenze questo è il primo muro ma vista la risonanza che ha avuto credo che a breve ne nasceranno altri.”

“La partecipazione è stata tanta, fin troppa per le nostre capacità. Non abbiamo un magazzino per riporre le cose per questo è importante per noi che si diffonda il regolamento” aggiunge Nicoletta.
I volontari infatti hanno stilato un decalogo su come utilizzare al meglio il Muro, che invita a non portare più di dieci pezzi, perché lo spazio è limitato, a non lasciarli nei sacchi della spazzatura per non trasformare il Muro in una discarica svilendo così il suo significato.

È fondamentale poi donare al momento indumenti invernali, vista la stagione, e che siano in buone condizioni, non scuciti o macchiati. “Chiedetevi sempre, prima di appendere gli abiti al muro se li regalereste anche a un amico e se la risposta è no metteteli nel cassonetto” spiegano dal comitato Social Street Bellariva.
Uno spirito di autentica generosità che è stato accolto bene dal quartiere e che visto il suo successo potrebbe diffondersi anche al resto della città.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.