Viaggi/

Leopoldine, 4 marzo ultimo incontro per il futuro del bene storico

Si è tenuto a Montepulciano il secondo incontro sulle antiche fattorie volute dal Granduca Pietro Leopoldo. Prossimo appuntamento il 4 marzo a Monte San Savino

Il percorso partecipativo avviato il 18 gennaio nell’ambito del progetto di riqualificazione delle Leopoldine procede spedito. Venerdì 22 febbraio, si è svolto il secondo incontro del percorso di partecipazione. Un incontro dove è stato anche a lungo dibattuto sul tema della gestione e del mantenimento di queste antiche e storiche fattorie.

 Il prossimo 4 marzo, con l’ultimo appuntamento a Monte San Savino, sarà il momento di tirare le somme e fare una sintesi della chiusura della consultazione online. 

Come già anticipato, infatti, il percorso è articolato in tre incontri sul territorio e un form disponibile fino al 14 marzo sulla pagina web del Garante dell’informazione e della partecipazione: luoghi fisici e virtuali che permettono a tutti i portatori di interessi di proporre soluzioni, esporre dubbi e segnalare criticità. Con il confronto di venerdì scorso si possono comunque iniziare a elaborare i primi bilanci in termini di coinvolgimento, che soddisfa e forse supera le attese. 

I territori toccati dal progetto di recupero del sistema poderale costituito nella Val di Chiana tra il Settecento e l’Ottocento hanno espresso molte opinioni al riguardo, sia attraverso i propri amministratori sia attraverso interventi di singoli, imprenditori ed associazioni, e soprattutto con la modalità digitale.

 Grazie a questa prima esperienza di condivisione delle fasi di elaborazione di un progetto di recupero ambientale e paesaggistico, la Regione Toscana rende concrete le disposizioni contenute nelle leggi sul governo del territorio (l.r. 65/2014) e di Valutazione Ambientale Strategica (l.r. 10/2010): due leggi che disciplinano i vari snodi previsti nel processo di formazione dei piani di riqualificazione dando spazio anche ai momenti di confronto, informazione e partecipazione. L’articolato iter per il governo del territorio chianino garantisce anche l’accessibilità agli atti e ai documenti del progetto di paesaggio sulle Leopodine sempre grazie alla pagina web del Garante, nella quale vengono costantemente aggiornati i link a tutti i documenti e date informazioni sulle attività in corso nelle diverse fasi del procedimento. Sulla stessa pagina verrà infine pubblicata una sintesi dei contenuti del progetto di paesaggio. Aspettiamo quindi il prossimo incontro: l’appuntamento è alle 16.30 del 4 marzo nella Sala Conferenze del Museo del Cassero di Monte San Savino.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.