A Firenze chi prende più spesso bus e tramvia spenderà meno. È la filosofia di “Tramvia e bus: più li usi, meno spendi”, la nuova iniziativa del Comune che dal 25 agosto introdurrà tariffe agevolate per il trasporto pubblico locale, legate sia al reddito sia alla frequenza di utilizzo.
“L’obiettivo è creare agevolazioni fino a circa 25.000 cittadini, andando verso la gratuità del trasporto pubblico”ha spiegato la sindaca Sara Funaro, presentando il progetto insieme all’assessore alla mobilità Andrea Giorgio, che ha sottolineato come Firenze sia “la prima città italiana a farlo, dopo l’esempio di Tallin in Europa“.
La misura, finanziata interamente da Palazzo Vecchio con un investimento di 4 milioni di euro, punta a ridurre il traffico – e quindi le emissioni – e a generare un risparmio concreto per le famiglie. L’iniziativa amplia e rilancia le agevolazioni già esistenti: non solo studenti e nuovi abbonati, ma anche gli abbonati storici potranno accedere a riduzioni sostanziali. Le tariffe mensili saranno: 5 euro per studenti e nuovi abbonati con Isee inferiore a 36.000 euro (–80% rispetto al prezzo ordinario); 10 euro per studenti e nuovi abbonati con Isee superiore a 36.000 euro (–65%); 10 euro per abbonati storici con Isee sotto i 36.000 euro (–60%); 20 euro per abbonati storici con Isee sopra i 36.000 euro (–30%).
Secondo le stime del Comune, le famiglie potrebbero risparmiare fino a 170 euro all’anno. “Non è un punto di arrivo ma di partenza – ha ribadito Funaro –. Dopo un anno di sperimentazione, il nostro obiettivo è arrivare alla reale gratuità del trasporto pubblico“.
Come funziona
Il bonus si applica agli abbonamenti annuali urbani (bus, tramvia e treno cittadino), suddivisi in quattro rate trimestrali. Per accedere allo sconto, gli utenti devono convalidare ogni corsa tramite l’app IF, inquadrando il QR code a bordo. Se nel trimestre si raggiunge la media di 20 viaggi mensili, la tariffa agevolata viene confermata per il periodo successivo.
Il bonus può essere richiesto dal 25 agosto al 12 novembre 2025, salvo esaurimento fondi, ed è riservato ai residenti nel Comune di Firenze. La sperimentazione durerà un anno.
Obiettivo anche ambientale
Oltre al sostegno economico, Palazzo Vecchio punta a un impatto positivo sulla qualità dell’aria e sul traffico: spostare mille persone richiede 663 auto (112,71 kg di CO₂ per km) contro 10 bus (0,96 kg di CO₂) o 4 tramvie (0,25 kg di CO₂).
Bike sharing gratuito per gli abbonati
Chi aderisce a “Ti Porta Firenze” potrà utilizzare gratuitamente il bike sharing fino al 31 dicembre 2025: uso illimitato per 30 giorni delle bici tradizionali e 60 minuti al mese per le e-bike (ripetibili due volte). Il servizio si attiva tramite l’app Ridemovi con coupon fornito da Autolinee Toscane.
“Vogliamo una città più vivibile e sostenibile – ha concluso Funaro –. Premiare chi sceglie il trasporto pubblico è il modo migliore per incentivare un cambiamento reale“.