Attualità /

A Firenze intitolata una piazza al cantautore Giorgio Gaber

La cerimonia al Quartiere 4. Nardella: “Grandissimo protagonista della storia artistica e musicale italiana”

Nasce nel Quartiere 4 a Firenze piazza Giorgio Gaber.

La cerimonia di intitolazione si è svolta martedì 19 luglio alla presenza del sindaco Dario Nardella, dell’assessore alla toponomastica Maria Federica Giuliani, del presidente del Quartiere Mirko Dormentoni, del presidente della fondazione Gaber Paolo Dal Bon e del giornalista Andrea Scanzi.

“Oggi Firenze dedica un giorno a Gaber, grandissimo protagonista della storia artistica e musicale italiana – ha sottolineato il sindaco -. Abbiamo scelto questa piazza, una tra le più grandi dell’Isolotto perché vogliamo rilanciarla proprio partendo dalla cultura, con questo gesto simbolico. Gaber ha tenuto il suo ultimo spettacolo a Firenze, al teatro Puccini, con ben 61 repliche. A Firenze era amato e da oggi un pezzo di città sarà legato indissolubilmente a lui”.

“Il prossimo anno, nel ventesimo anniversario della scomparsa, potremo pensare a organizzare un grande evento per ricordarlo proprio partendo da questa piazza” ha aggiunto l’assessore Giuliani.

Giorgio Gaber

Giorgio Gaber, pseudonimo di Giorgio Gaberščik (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, 1º gennaio 2003), è stato un cantautore, commediografo, attore, cabarettista, chitarrista e regista teatrale italiano, tra i più importanti dello spettacolo e della musica italiana del secondo dopoguerra.

Soprannominato “Il Signor G” dai suoi estimatori, è stato tra i primi interpreti del rock and roll italiano alla fine degli anni cinquanta, nonché autore e attore teatrale, divenendo un precursore del genere del teatro canzone. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco.

Dopo i primi 45 giri, Gaber raggiunge il successo nel 1960 con il lento Non arrossire, con il quale partecipa alla Sei giorni della canzone; nello stesso anno incide la sua canzone più conosciuta tra quelle del primo periodo, La ballata del Cerutti, con il testo dello scrittore Umberto Simonetta.

Giorgio Gaber

Topics:

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.