Musica/

A Lucca tre notti di grande musica nel giardino di Palazzo Pfanner con il SoundOut Jazz Festival

Tra i protagonisti di questa edizione dal 2 al 4 luglio, vere icone del panorama jazzistico come Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Furio Di Castri e Mattia Barbieri, insieme alla voce intensa e teatrale di Peppe Servillo e al talento versatile dell’attore Stefano Fresi

SoundOut Jazz

Dal 2 al 4 luglio a Lucca torna il SoundOut Jazz: tre notti di grande musica nel cuore del giardino barocco di Palazzo Pfanner: una location da sogno per sei concerti unici con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il SoundOut Festival è molto più di una rassegna musicale: è un’esperienza immersiva che celebra la bellezza del patrimonio toscano e della musica.

Quest’anno il festival cresce e si arricchisce: tre serate, sei gruppi e un’atmosfera indimenticabile con bollicina di benvenuto ed intermezzo con frutta fresca sotto il suggestivo loggiato del palazzo.

Tra i protagonisti di questa edizione, vere icone del panorama jazzistico come Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Furio Di Castri e Mattia Barbieri, insieme alla voce intensa e teatrale di Peppe Servillo e al talento versatile dell’attore Stefano Fresi.

SoundOut Jazz

Il programma di SoundOut Jazz

Martedì 2 luglio “Kairos”: il festival si apre con un inedito progetto etno-jazz firmato da Vincenzo Natale (fisarmonica) e Gerardo Pizza (sax), che fonde tradizione campana e improvvisazione contemporanea.

Main concert: “A proposito di Henry”: un omaggio poetico a Henry Mancini, con la voce e il sax di Cristiana Polegri, l’ensemble jazz orchestrato da Roberto Spadoni e la narrazione brillante di Stefano Fresi. Da “Moon River” a “La Pantera Rosa”, un viaggio emozionante nella musica da film.

Mercoledì 3 luglio apertura con Francesco Saporito & Real Estate: groove mediterraneo e poesia urbana si incontrano in un live fresco e coinvolgente.
Seguiranno i SuRealistas: esplosivo collettivo multietnico tra Argentina, Sicilia e Toscana. Afro-latin, psichedelia e ironia in un concerto travolgente che è un vero inno alla danza.

Giovedì 4 luglio apertura con Guglielmo Santimone: giovane pianista salernitano già affermato sulla scena jazz, apre la serata con un set pianistico intimo e sofisticato.
A seguire “Pensieri e Parole”: sei fuoriclasse della musica italiana rileggono il repertorio più lirico e intimo di Lucio Battisti. Un concerto-omaggio che unisce jazz, teatro e canzone d’autore con Peppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Furio Di Castri e Mattia Barbieri.

Biglietti:
Singola serata: a partire da €39,40
Abbonamento due giorni: €89,20
Abbonamento tre giorni: € 122,20
Ingresso gratuito per under 12

SoundOut Jazz

Informazioni sull’evento:

Tutti gli eventi nel calendario di
I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.