Made in Toscana/

A Pitti Filati ecco la maglieria dei richiedenti asilo

Tra i protagonisti della kermesse anche Manusa Knitlab, un laboratorio di maglieria molto ‘speciale’, dove sono impiegate persone disabili e migranti

laboratorio maglieria

Il lavoro sostiene l’integrazione, stimola l’autostima e aiuta a sentirsi utili, oltre a consentire di essere indipendenti nella vita di tutti i giorni. Un aiuto concreto – in questo senso – viene dato da un laboratorio di maglieria speciale, presente nello Spazio Tendenze di Pitti Filati, in programma a Firenze fino al 25 gennaio. 

Si tratta di ‘Manusa Knitlab’: “Manusa” in sanscrito significa essere umano. Ed è proprio intorno all’uomo che ruota l’attività di questa cooperativa sociale di tipo B, attiva dal 2012 nel settore del riuso, della moda etica e del recupero di lavorazioni artigianali in via di estinzione, dal ricamo all’uncinetto, passando per il rammendo creativo.

Nel laboratorio di ‘Manusa’ lavorano infatti donne, disabili e anche migranti. Tutte persone che dopo un percorso formativo altamente qualificato, sono state impiegate nella produzione. 

Oggi i dipendenti della cooperativa creano infatti piccole collezioni con abiti vintage e con tessuti nuovi, ma recuperati dal surplus produttivo di altre aziende. Realizzano oggetti e lavorano contoterzi per varie aziende. Infine, hanno contribuito alla realizzazione di alcune installazioni, come quelle di Michelangelo Pistoletto e Sandra Tomboloni a Pistoia.

 Molti gli obiettivi che il progetto ha voluto perseguire. Intanto quello di stimolare la convivenza tra i giovani migranti e cittadini italiani. E poi quello di offrire loro una formazione professionale pratica e realmente spendibile sul mercato del lavoro.

man_4

“Il progetto è partito da una constatazione: nel settore tessile stanno scomparendo quelle figure professionali tradizionali, altamente qualificate, come gli esperti di rifiniture nella maglieria, che fanno della manualità il loro punto di forza” – spiega Silvia Gentili, presidente di Manusa.

Per questo servivano macchine da maglieria manuali, ideali per piccole produzioni e per la prototipia. Manusa ha così ricercato in tutta Italia macchinari anni Sessanta, li ha smotorizzati e con quelli ha fatto partire il corso di formazione: 20 ore settimanali per un anno intero, diretto dalla designer Barbara Guarducci e da Annamaria D’Alessandro, ex docente di tecniche della maglieria al Polimoda di Firenze e al Politecnico di Milano.

“Abbiamo notato in questi giovani, quasi tutti under 30, una grande voglia di imparare. L’approccio creativo è stato sicuramente stimolante. E la multicultralità del gruppo ha contribuito a portare gioia e colore nelle nostre produzioni“-  racconta Barbara Guarducci.

man_2

Adesso che il corso si è concluso, per alcuni partecipanti sono stati avviati progetti di tirocinio. Prossimo passo: attivare contatti con le aziende tessili del territorio e brand emergenti per l’inserimento lavorativo dei ragazzi.

 

 

 

 

 

 

 

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.