Innovazione/

A Volterra un nuovo Punto Digitale Facile, un aiuto concreto a chi ha difficoltà con il web

Aperto alla Biblioteca Guarnacci, offrirà i servizi online della pubblica amministrazione ai cittadini che non hanno dispositivi o con poca dimestichezza. Ciuoffo: “Toscana tra le prime ad adottare questa misura”

Volterra dall’alto

Attivo a Volterra, in provincia di Pisa, il nuovo Punto digitale facile, uno spazio fisico destinato ad aiutare tutti coloro che hanno difficoltà ad utilizzare il web e ad accedere alla rete attraverso i vari dispositivi. “Questo nuovo servizio – afferma l’assessore alle infrastrutture digitali e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo – interessa tutti i cittadini del Comune”. “Si tratta di una grande e diffusa operazione che la Regione sta conducendo per rendere sempre più facile la vita dei cittadini e facilitare la loro fruizione dei servizi. La Toscana è tra le prime regioni a mettere in campo, con la collaborazione e il protagonismo degli enti locali e delle associazioni del volontariato, che ringrazio, questa misura per il rafforzamento delle competenze digitali di tutti i cittadini”.

I servizi disponibili

Quello di Volterra, che ha sede presso la Biblioteca Guarnacci, in via Don Minzoni 3, sarà aperto al pubblico il dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e ogni martedì e giovedì anche dalle 15 alle 18. Gli utenti potranno usufruire di assistenza da parte di un operatore e di una postazione dedicata.

Sarà possibile attivare la Carta di identità elettronica, accedere ai servizi digitali sanitari regionali, a partire dalla tessera sanitaria, all’attivazione e alla consultazione del fascicolo sanitario elettronico, alla prenotazione di esami e prestazioni attraverso il Centro unico di prenotazione (Cup), ma sarà anche possibile prenotare appuntamenti in Questura per richiedere o rinnovare il passaporto.

Tra le prestazioni possibili rientrano anche i servizi digitali scolastici, i pagamenti alle Pubbliche amministrazioni (attraverso PagoPa) e le altre prestazioni connesse alla propria identità digitale, come lo Spid (il Sistema pubblico di identità digitale), la Cns (Carta nazionale dei servizi) e la Cie (Carta di identità elettronica).

“Ringrazio l’assessore Ciuoffo e la Regione Toscana – commenta il sindaco, Giacomo Santi – per lo sforzo fatto in questi anni nella direzione della trasformazione digitale e nell’aiuto alla popolazione per l’accesso ai servizi digitali. Il nostro centro di facilitazione digitale andrà a rafforzare tutta quella serie di servizi al cittadino che già in parte stiamo erogando. In questo modo, e grazie al bando della Regione, siamo in grado di accompagnare ancora meglio la transizione digitale del nostro comune”.

Quello di Volterra, come gli altri Pdf, è un servizio finanziato grazie ai fondi dell’Unione Europea e fa parte del Programma “Repubblica digitale” del Dipartimento per la trasformazione digitale.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.