Innovazione/

Agricoltura: dalla Sant’Anna la rivoluzione verde contro il climate change

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è il partner italiano del progetto europeo Capitalise che vuole migliorare l’efficienza energetica e quindi la resa delle piante 

Entro il 2050 la popolazione mondiale dovrebbe superare i 9 miliardi di persone, il 110% in più rispetto a quella attuale: per sfamarle tutte e rispondere anche alle difficoltà dei cambiamenti climatici è necessario aumentare la produttività delle colture chiave, come grano e riso. È questo l’obiettivo del progetto europeo “Capitalise”, coordinato dall’Università di Wageningen nell’ambito del programma “Horizon 2020”, che ambisce a migliorare l’efficienza energetica delle piante, attraverso la fotosintesi, aumentandone così la resa.

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è il partner italiano di questo progetto, finanziato in totale con 8.6 milioni di euro, che vuole dare il via a una nuova rivoluzione verde, basata sull’uso della genomica, per affrontare il cambiamento climatico, aumentare la sicurezza alimentare e prevenire le crisi alimentari legate appunto all’aumentare della popolazione mondiale.

orzo

“La variabilità naturale è la chiave del progetto – spiega Matteo Dell’Acqua, ricercatore della Sant’Anna e responsabile della gestione delle risorse genetiche del progetto – nuove caratteristiche legate all’efficienza fotosintetica possono essere trovate esplorando collezioni di risorse genetiche di orzo, mais, e pomodoro coltivate in Europa, Africa e Medio Oriente. Nella loro diversità genetica si nasconde la chiave per migliorare le colture e renderle resistenti ai cambiamenti climatici”.

Il gruppo multidisciplinare di Capitalise include scienziati di università europee, centri di ricerca e industrie del miglioramento genetico quali le olandesi Basf e Limagrain e la tedesca Kws, oltre che partner di ricerca in Israele e in Etiopia. 
Durante i cinque anni della durata del progetto, docenti e ricercatori saranno impegnati per comprendere meglio i meccanismi della fotosintesi di orzo, pomodoro, mais per ottenere quella che definiscono una rivoluzione nelle rese delle colture, aumentandola. Per raggiungere gli obiettivi di Capitalise, docenti e ricercatori si serviranno degli strumenti della genomica, della caratterizzazione molecolare e della fisiologia della respirazione delle piante per comprendere quali sono le basi dell’efficienza fotosintetica.

 

    

 

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.