Innovazione/

Agricoltura di precisione, oltre 8 milioni per efficienza e sostenibilità

Saccardi: “L’impegno della Regione per ridurre sprechi e migliorare la redditività delle coltivazioni, a vantaggio soprattutto dei giovani”

- © It for you

Agricoltura di precisione, la Toscana è stata tra le prime in Italia a puntare sulla “precision farming”. Una scelta che sta pagando: così la Regione ha scelto di puntare sull’agritech con una iniezione cospicua di risorse. Oltre 8 milioni per l’efficienza e la sostenibilità delle aziende agricole.

Tutte le informazioni sono contenute nel bando “Miglioramento della redditività e della competitività delle aziende agricole”. Grazie a strategie di gestione dell’attività agricola, basate su raccolta e elaborazione di dati ricavati con adeguate e moderne strumentazioni, si può intervenire sul campo con cognizione di causa.

Agricoltura di precisione, una risorsa

Abbiamo fatto una scelta forte – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardiun bando al passo con i tempi, in cui è importante ridurre gli sprechi di risorse e l’impatto sull’ambiente. La Toscana, tra le prime regioni a scommettere sulla precision farming al punto da investirci oltre 8 milioni, da tempo è allo studio di questa strada che permette di ridurre drasticamente, anche del 30%, gli input esterni come agrofarmaci, fertilizzanti e combustibili, consentendo una gestione “smart” delle coltivazioni e degli allevamenti e mantenendo alti anzi, migliorando gli standard di qualità”.

Stefania Saccardi

Un sostegno per i giovani agricoltori

I contributi, in conto capitale, sono rivolti agli imprenditori agricoli professionali (IAP) o soggetti ad essi equiparati che intendono realizzare investimenti, materiali e immateriali. Il bando è promosso nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Meno consumi e sprechi, più produttività

Le nostre imprese agricole in questo modo possono ottimizzare sforzi, ridurre consumi e sprechi, aumentare la produttività dei terreni – ha proseguito SaccardiAnche per questo abbiamo deciso di elevare molto la percentuale di contribuzione a chi parteciperà al bando, andando oltre il consueto 40-50%.  Ci auguriamo che gli imprenditori agricoli rispondano numerosi perché è con l’innovazione che la nostra agricoltura e l’ambiente possono guardare con più fiducia alle sfide del futuro, soprattutto in termini di impatto ambientale e resilienza ai cambiamenti climatici”.

Quando presentare la domanda

Gli oltre 8 milioni sono finanziati attraverso le risorse messe a disposizione dallo strumento dell’Unione europea per la ripresa (EURI – European Recovery Instrument) del Next Generation UE (NGEU). La domanda va presentata, a partire dal 20 gennaio al 6 marzo 2023.

I più popolari su intoscana
intoscana
Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.